Formia – Il Comune ottiene il finanziamento per lo sviluppo della Blue Economy

Il sindaco Taddeo: "Una grande opportunità per il nostro territorio, portiamo a casa un altro importante risultato"

Il Comune di Formia ha ottenuto un altro importante finanziamento da parte della Regione Lazio. Un fondo che sarà destinato allo sviluppo e promozione di una Blue Economy in città, dove al centro c’è il mare e la sua potenzialità. Non a caso, la proposta progettuale ammessa a finanziamento riguarda il borgo marinaro di Mola.

“Si tratta di una grande opportunità per il nostro territorio, che come Amministrazione Comunale abbiamo subito voluto cogliere, partecipando al bando. Oggi possiamo dire che abbiamo portato a casa un altro importante risultato  – ha chiarito il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo -. Questo finanziamento non solo ci permetterà di valorizzare un’area importante della città, ma anche di intraprendere azioni concrete per proteggere il mare dall’inquinamento, con un impatto positivo sull’economia locale”.

Nello specifico, si tratta di un finanziamento di oltre 90mila euro. Il progetto prevede due interventi. Il primo riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche del percorso pedonale storico della torre di Mola, che si affaccia sulla Darsena Torre di Mola, in modo da restituire l’area riqualificata in termini di accessibilità, sicurezza, vivibilità pedonale ed inclusività di persone con disabilità motoria, bambini ed anziani. Il secondo intervento, invece, riguarda la pulizia della darsena, mediante l’installazione di un macchinario capace di raccogliere plastica (mangiaplastica), rifiuti ed idrocarburi, con l’obiettivo di ridurre o eliminare del tutto l’incidenza della plastica nell’ecosistema marino. Un’azione che sarà arricchita da progetti di sensibilizzazione culturale per la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema marino e con il coinvolgimento di centri di ricerca o università attive nei settori di riferimento.

“Al centro del nostro programma elettorale sono stati inseriti i progetti finalizzati allo sviluppo dell’Economia del mare, proprio in considerazione del fatto che la città ha un legame indissolubile con il suo mare che deve essere sviluppato e valorizzato  – ha concluso il Sindaco Gianluca Taddeo –. Noi oggi, con questo finanziamento, aggiungiamo un altro tassello a questa nostra grande opera di crescita e rilancio di Formia. Un altro passo in avanti anche verso la Bandiera blu, per la quale la mia Amministrazione sta lavorando intensamente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -