Formia – Ginecologia in crisi al “Dono Svizzero”: il PD interroga la giunta Rocca

"Strutture rinnovate ma ancora chiuse, organico medico ridotto al minimo. Servono chiarezza, interventi urgenti e tempi certi"

Il consigliere regionale del Partito Democratico Salvatore La Penna ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al presidente della Giunta regionale del Lazio per chiedere chiarimenti urgenti sulle criticità operative del reparto di ginecologia e ostetricia dell’ospedale “Dono Svizzero” di Formia, in particolare sullo stato di attuazione del cronoprogramma degli interventi di ristrutturazione e sulle misure in campo per il potenziamento del personale.

«È urgente fare piena luce sulle condizioni del reparto, considerati gli ultimi avvenimenti e i ritardi accumulati» dichiara La Penna. «Bisogna garantire la piena funzionalità di un presidio fondamentale per la rete ospedaliera del sud pontino, che da troppo tempo opera in condizioni di emergenza».

Il consigliere dem ripercorre nell’interrogazione l’intero iter amministrativo e progettuale legato alla ristrutturazione del reparto, avviato nel 2017 con fondi regionali. Dopo l’aggiudicazione dell’appalto, le successive variazioni societarie e la risoluzione contrattuale per inadempimento dell’impresa, si è arrivati a una transazione e alla ripresa dei lavori nell’agosto 2024. «Tuttavia, ad oggi – denuncia – le due sale parto e la sala operatoria restano non operative, mentre le attività chirurgiche vengono svolte in una sala di degenza adattata, con tutte le conseguenze del caso sulla sicurezza e qualità dell’assistenza».

A preoccupare è anche la grave carenza di personale: attualmente, il reparto conta solo quattro medici in servizio, numero del tutto insufficiente a garantire la piena operatività e la continuità assistenziale.

«Non è più procrastinabile, data l’esistenza di ambienti ristrutturati, l’attivazione di una riapertura almeno parziale» sottolinea il consigliere del Pd. «Alla Giunta Rocca chiediamo chiarezza sui motivi di questo blocco e soprattutto tempi certi per la riattivazione completa del reparto, oltre a misure immediate per il potenziamento dell’organico».

Il consigliere del Pd ricorda infine le numerose sollecitazioni arrivate dal personale sanitario, dalle istituzioni locali, dalle associazioni del territorio e dai cittadini: «La sanità pubblica deve essere garantita in modo uniforme in tutto il Lazio. Conosciamo le difficoltà nel reperire personale e riconosciamo l’impegno della direzione Asl, ma il sud pontino non può essere lasciato indietro. Continueremo a vigilare, finché il reparto non tornerà pienamente operativo e in grado di offrire un servizio dignitoso e sicuro a tutte le donne e famiglie del territorio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -