Formia Estate 2025: una seconda parte di stagione tra grandi eventi, musica d’autore e cultura per tutti

Arena Vitruvio, concerti, festival e tradizioni popolari: da agosto a settembre una rassegna che trasforma la città in un palcoscenico

È stata presentata questa mattina, nella Sala Sicurezza del Palazzo Comunale, la seconda parte del cartellone “Formia Estate 2025”, una rassegna ricca di eventi culturali, artistici e musicali pensata per valorizzare ogni angolo della città nei mesi di agosto e settembre.

Dopo un inizio vivace con le festività patronali di giugno e gli appuntamenti di luglio, il programma estivo prosegue con nuove iniziative capaci di unire intrattenimento di qualità, tradizione e valorizzazione del territorio.

Il cuore della rassegna: Arena Vitruvio

Piazza Aldo Moro sarà ancora una volta la sede dell’Arena Vitruvio, che ospiterà cinque spettacoli gratuiti dall’8 al 18 agosto:

  • 8 agosto – Enzo & Sal e Mino Abbacuccio (comicità da “Made in Sud”)
  • 9 agosto – Gene Gnocchi in Una crepa nel crepuscolo
  • 12 agosto – Dario Vergassola in Storie sconcertanti
  • 13 agosto – Corrado Tedeschi in L’uomo che amava le donne (omaggio a Truffaut)
  • 18 agosto – Marco Morandi, tra musica e narrazione

Festival “Riviera di Ulisse”: musica d’autore in tre serate

Sempre in Piazza Aldo Moro, tre grandi appuntamenti con la musica:

  • 22 agostoViaggi di Ulisse con Nicola Piovani
  • 23 agostoAcustica con Chiara Civello
  • 29 agosto – BabelNova Orchestra in Suoni e culture del Mediterraneo

Special event: omaggio a Ligabue

Il 19 agosto, sempre in Piazza Aldo Moro, concerto speciale della tribute band La Banda Klandestino, con la partecipazione di Federico Poggipollini, chitarrista ufficiale di Luciano Ligabue.

Tradizioni popolari: Pizzica e Tammorra

Grande attesa per la due giorni di musica popolare 1 e 2 agosto, sempre in Piazza Aldo Moro, con la rassegna Pizzica e Tammorra, tra balli tradizionali, stand gastronomici e sonorità del Sud.

Formia Kids Festival: il villaggio dei bambini

Dal 13 al 24 agosto, al Parco De Curtis di Gianola-Santo Janni torna il Formia Kids Festival (IV edizione), con laboratori inclusivi, giochi, spettacoli, mercatini, animazione e tanto divertimento gratuito per i più piccoli.

Seminaria: arte contemporanea a Maranola

Dal 28 al 30 agosto, il borgo di Maranola ospiterà l’ottava edizione di Seminaria, festival di arte contemporanea partecipata: dodici artisti italiani e internazionali realizzeranno installazioni e performance in dialogo con il territorio.

Sport e internazionalità: vela protagonista

  • 26–31 agosto – Campionati Italiani Giovanili Classi in Doppio
  • 19–28 settembre – Campionato del Mondo Ilca Master al Molo Vespucci

Una città da vivere: eventi diffusi e partecipazione collettiva

Accanto ai grandi eventi, il cartellone prevede attività nei quartieri e nei borghi: cinema all’aperto, mostre, concerti, mercatini, passeggiate culturali, laboratori e iniziative sociali.

Un’estate costruita per essere davvero di tutti – ha dichiarato il Sindaco Gianluca Taddeo – con eventi che parlano a tutte le generazioni, valorizzando cultura, territorio e partecipazione”.

Cultura, turismo e comunità: un progetto integrato

Gli assessori Giovanni Valerio (Turismo), Luigia Bonelli (Cultura) e Francesco Traversi (Attività Produttive) hanno sottolineato la natura partecipativa della rassegna, capace di creare sinergie con il tessuto produttivo locale e valorizzare location come l’Area Archeologica di Caposele, che ospiterà anche:

  • Festival del Teatro Classico (X edizione)
  • Jazzflirt Festival (XXI edizione)
  • Festival Vitruviano (settembre)

Formia Estate 2025: una festa permanente della cultura

Una rassegna che trasforma Formia in un palcoscenico vivente, promuove un turismo culturale sostenibile e rende la città un modello di rilancio partecipato, dove ogni evento è un invito all’incontro, all’emozione e alla condivisione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -