Formia e Gaeta aderiscono al progetto LIFE+ A_GreeNet: “Città costiere più verdi e resilienti”

Firmato il protocollo europeo durante la Goletta Verde: webGIS per il monitoraggio del verde e futuro Contratto di Forestazione Urbana

Formia e Gaeta entrano ufficialmente nella rete europea per la rigenerazione del verde urbano e la resilienza climatica. Nella suggestiva cornice della tappa formiana della Goletta Verde, i due comuni costieri hanno firmato questa mattina il protocollo LIFE+ A_GreeNet, progetto co-finanziato dall’Unione Europea e promosso da Legambiente.

La cerimonia si è svolta presso la Sala Sicurezza del Palazzo Comunale di Formia, con la partecipazione del vicesindaco e assessore al Turismo Giovanni Valerio, dei sindaci di Gaeta e Itri Cristian Leccese e Andrea Di Biase, e dei rappresentanti ambientalisti Roberto Scacchi (presidente Legambiente Lazio) e Dino Zonfrillo (presidente Circolo Verde Azzurro Sud Pontino).

Il progetto: tecnologia e partecipazione per il verde urbano

Il protocollo LIFE+ A_GreeNet punta a favorire politiche urbane sostenibili attraverso quattro pilastri fondamentali:

  • Condivisione di dati ambientali tra amministrazioni comunali
  • Utilizzo di tecnologie avanzate come il webGIS per il monitoraggio del verde
  • Pianificazione partecipata del verde urbano
  • Sottoscrizione futura di un Contratto di Forestazione Urbana

Quest’ultimo strumento rappresenta un’innovazione nella gestione del patrimonio vegetale urbano, offrendo un approccio integrato e scientifico alla cura del verde cittadino.

Taddeo: “Dopo Bandiera Blu, altro passo verso Formia più verde”

Il sindaco di Formia Gianluca Taddeo ha inquadrato l’adesione nel percorso strategico dell’amministrazione: “La firma del protocollo LIFE A_GreeNet rappresenta un momento significativo per il nostro territorio. Continuiamo a perseguire con coerenza una visione di città sostenibile, capace di valorizzare il patrimonio naturale e affrontare con strumenti concreti le sfide poste dai cambiamenti climatici”.

Taddeo ha sottolineato la continuità dell’impegno ambientale: “Dopo la Bandiera Blu e l’atto per l’Area Marina Protetta, oggi facciamo un altro passo in avanti verso una Formia più verde e resiliente”.

Valerio: “Collaborazione fondamentale per il futuro del territorio”

Il vicesindaco Giovanni Valerio ha evidenziato l’importanza della dimensione collaborativa: “Con questa adesione mettiamo al centro della nostra azione amministrativa la tutela dell’ambiente e la rigenerazione urbana. Il protocollo LIFE A_GreeNet ci offre gli strumenti per pianificare il verde in modo innovativo e condiviso”.

“La presenza di Legambiente e dei rappresentanti territoriali testimonia quanto sia fondamentale la collaborazione tra enti, associazioni e cittadini per costruire insieme il futuro del nostro territorio”, ha aggiunto Valerio.

Un percorso strutturato verso la sostenibilità

L’adesione al protocollo si inserisce in una strategia ambientale già avviata dall’amministrazione formiana, che ha registrato importanti traguardi:

  • 13 maggio 2025: riconoscimento della Bandiera Blu
  • 15 maggio 2025: approvazione dell’atto di indirizzo per l’Area Marina Protetta tra Monte di Gianola e foce del Rio Santa Croce
  • Adesione al progetto europeo Life Turtlenest e riconoscimento di “Comune amico delle tartarughe marine” per la tutela dei siti di nidificazione della Caretta Caretta

Scacchi: “Formia e Gaeta dimostrano che è possibile innovare”

Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, ha elogiato l’iniziativa: “Oggi celebriamo un impegno concreto per l’ambiente e per le città costiere. Formia e Gaeta dimostrano che è possibile costruire territori resilienti, sostenibili e coinvolgenti, grazie a una visione chiara e al coraggio di innovare”.

“Il progetto A_GreeNet è un’opportunità per trasformare le città, e Legambiente sarà al fianco di queste amministrazioni in questo percorso”, ha assicurato Scacchi.

Zonfrillo: “Frutto di anni di collaborazione sul territorio”

Dino Zonfrillo, presidente del Circolo Verde Azzurro Sud Pontino, ha sottolineato il valore del percorso condiviso: “La firma del protocollo è il frutto di anni di collaborazione e sensibilizzazione sul territorio. Ringraziamo le amministrazioni per aver creduto in questa rete e per aver dato un segnale forte alla cittadinanza: l’ambiente è una priorità e un’opportunità di sviluppo concreto”.

Una rete per il futuro delle città costiere

L’adesione al protocollo LIFE+ A_GreeNet rappresenta un passo significativo per lo sviluppo sostenibile del Sud Pontino. La collaborazione tra Formia, Gaeta e gli altri comuni della rete permetterà di condividere best practice, ottimizzare le risorse e sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Il progetto europeo offre strumenti concreti per trasformare le città costiere in modelli di resilienza ambientale, combinando tecnologie avanzate di monitoraggio con approcci partecipativi che coinvolgono cittadini e associazioni locali.

La firma del protocollo durante la Goletta Verde simboleggia perfettamente l’integrazione tra tutela del mare e rigenerazione del verde urbano, due facce della stessa medaglia nella costruzione di territori sostenibili e vivibili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rifiuti, Giuliani (Decisamente Latina) difende la scelta del sindaco su ABC

"Con una delle Tari più alte d'Italia e servizi che non funzionano, impossibile giustificare 700mila euro di utili per ABC"

Fondi – Strutture sportive in orario extrascolastico: pubblicato l’avviso per l’affidamento

Il commento del sindaco Maschietto e dell’assessore Macaro: “Una preziosa opportunità per lo sport e l’associazionismo”

Raffaele Petrella nominato commissario di Noi Moderati Priverno

L’annuncio è stato dato dal segretario provinciale, avv. Alessandro Paletta, e dal coordinatore dei Comuni lepini, dr. Enzo Polidoro

Quartiere Nicolosi, Baccini: “Misura di buon senso per garantire sicurezza ai cittadini”

La presidente della Commissione Pianificazione e Sicurezza difende il pacchetto anti-degrado: "Strumento di prevenzione, non di repressione"

Fondazione Città di Terracina, Giannetti chiarisce il bando: “Esclusioni solo per curricula carenti”

Il sindaco in Consiglio Comunale spiega i criteri di selezione su richiesta di "Progetto Terracina": "In arrivo revisione dello statuto"

Abc, la delibera della discordia: Latina Bene Comune all’attacco dell’amministrazione Celentano

L'attacco dell’opposizione: “Frattura insanabile tra assessore e dirigente, caos politico e amministrativo"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -