Formia – Concluso il festival di teatro per ragazzi del “Bertolt Brecht”

Si chiude il Festival Marameo – il Cancello delle Favole promosso nel progetto Officine Culturali della Regione Lazio e del FUS del Mibact

Chiude con un grande successo la X edizione del Festival Marameo – il Cancello delle Favole promosso dal Teatro Bertolt Brecht all’interno del progetto Officine Culturali della Regione Lazio e del FUS del Mibact. Dal 30 giugno al 2 luglio un’invasione di colori, di voci e di allegria ha animato il borgo di Castellone tra parate di strada, cacce al tesoro, spettacoli e laboratori. Centinaia di famiglie hanno partecipato al ricco programma di eventi a loro misura, dalle favole in barca al teatro serale.

Il ritorno del festival tra le mura di Vico Anfiteatro, nel Borgo antico, rilancia e riverbera il suo successo per il prossimo futuro. Un Festival dedicato unicamente al teatro per l’infanzia e l’adolescenza, ricco di appuntamenti di qualità, che mette al centro la semplicità e al tempo stesso la ricchezza del mondo fantastico dell’infanzia e, così facendo, rende migliore il modo di vivere le relazioni tra adulti e bambini. Perché in realtà il segreto è proprio questo, aver costruito in questi dieci anni, un appuntamento che mette insieme, collega, unisce, questi mondi sempre più chiusi tra di loro, sempre più distanti.

“Le parole chiave restano quelle di sempre: qualità, sincerità, spensieratezza, voglia di stare insieme. Ritrovare il piacere di vivere l’allegria e il gioco con intelligenza e lo scambio continuo di esperienze, abbandonare e liberarsi dalla schiavitù del cellulare, vivere la propria immaginazione e quella degli altri come il più bel viaggio da realizzare. Spettacoli belli, intelligenti e per tutti, dove le diverse generazioni trovano il piacere di sognare insieme. Luoghi speciali, il nostro mare con i suoi racconti, il borgo antico dove le pietre messe nei millenni parlano e accolgono le grida festanti dei bambini. Leggere, Costruire, Manipolare, Partecipare questo è il progetto del Teatro Per Ragazzi, un percorso formativo che mette al centro la crescita e il benessere di tutti.

Non a caso abbiamo voluto iniziare questo Festival in un Carcere, lì dove i sogni si sono infranti, contenitore di dolori, sconfitte, rinunce, proprio per portare la forza dei bambini che costringono tutti ad alzare lo sguardo verso il futuro. Grazie al pubblico numerosissimo che ha partecipato a tutte le iniziative messe in campo e grazie ai teatranti, sognatori/ poeti dagli occhi limpidi, che in questo mondo che pone al centro solo ed esclusivamente il dio denaro, riescono a far sognare il cuore dei bambini e delle bambine”, afferma il direttore artistico Maurizio Stammati.

Chiude con un grande successo la X edizione del Festival Marameo – il Cancello delle Favole promosso dal Teatro Bertolt Brecht all’interno del progetto Officine Culturali della Regione Lazio e del FUS del Mibact. Dal 30 giugno al 2 luglio un’invasione di colori, di voci e di allegria ha animato il borgo di Castellone tra parate di strada, cacce al tesoro, spettacoli e laboratori. Centinaia di famiglie hanno partecipato al ricco programma di eventi a loro misura, dalle favole in barca al teatro serale.

Il ritorno del festival tra le mura di Vico Anfiteatro, nel Borgo antico, rilancia e riverbera il suo successo per il prossimo futuro. Un Festival dedicato unicamente al teatro per l’infanzia e l’adolescenza, ricco di appuntamenti di qualità, che mette al centro la semplicità e al tempo stesso la ricchezza del mondo fantastico dell’infanzia e, così facendo, rende migliore il modo di vivere le relazioni tra adulti e bambini. Perché in realtà il segreto è proprio questo, aver costruito in questi dieci anni, un appuntamento che mette insieme, collega, unisce, questi mondi sempre più chiusi tra di loro, sempre più distanti.

“Le parole chiave restano quelle di sempre: qualità, sincerità, spensieratezza, voglia di stare insieme. Ritrovare il piacere di vivere l’allegria e il gioco con intelligenza e lo scambio continuo di esperienze, abbandonare e liberarsi dalla schiavitù del cellulare, vivere la propria immaginazione e quella degli altri come il più bel viaggio da realizzare. Spettacoli belli, intelligenti e per tutti, dove le diverse generazioni trovano il piacere di sognare insieme. Luoghi speciali, il nostro mare con i suoi racconti, il borgo antico dove le pietre messe nei millenni parlano e accolgono le grida festanti dei bambini. Leggere, Costruire, Manipolare, Partecipare questo è il progetto del Teatro Per Ragazzi, un percorso formativo che mette al centro la crescita e il benessere di tutti.

Non a caso abbiamo voluto iniziare questo Festival in un Carcere, lì dove i sogni si sono infranti, contenitore di dolori, sconfitte, rinunce, proprio per portare la forza dei bambini che costringono tutti ad alzare lo sguardo verso il futuro. Grazie al pubblico numerosissimo che ha partecipato a tutte le iniziative messe in campo e grazie ai teatranti, sognatori/ poeti dagli occhi limpidi, che in questo mondo che pone al centro solo ed esclusivamente il dio denaro, riescono a far sognare il cuore dei bambini e delle bambine”, afferma il direttore artistico Maurizio Stammati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -