Formia – Concerto “Canto delle Creature”: domenica l’appuntamento

Il Canto delle Creature esprime con la forza della musica e del canto popolare un forte desiderio di Pace e Comunione fra i popoli

Domenica 16 giugno 2024, in occasione del tradizionale pellegrinaggio dedicato a San Michele Arcangelo sul Monte Redentore, l’artista Ambrogio Sparagna propone “Il Canto delle Creature”, il Concerto di suoni e canti a custodia del Creato, un Progetto speciale realizzato in occasione delle celebrazioni dell’ottocentenario francescano (1226/2026), sostenuto dal Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi del Ministero della Cultura. L’evento che ha luogo alle ore 18.00 nello straordinario scenario dell’Area del Pellegrino sui Monti Aurunci si svolge all’interno delle Celebrazioni del Mese dei Santi ed è supportato dal Comune di Formia.

Il Canto delle Creature esprime con la forza della musica e del canto popolare un forte desiderio di Pace e Comunione fra i popoli e ha come protagonisti i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica, il gruppo vocale Polifonia Aurunca diretto da Anna Rita Colaianni e l’ensemble Organetti di Maranola. Partendo dall’esempio del Cantico delle creature, che trovò in Francesco d’Assisi un grande interprete e poeta e dalla ricchezza di antiche laude, la tradizione sacra popolare italiana ha accolto nel suo ampio repertorio musicale una serie di componimenti che descrivono la bellezza e la grandezza del Creato come gesto di supremo dell’amore di Dio verso gli uomini. Sono canti che per secoli hanno accompagnato la vita di tante comunità. Diffusi già a partire dal Medioevo, grazie alla promozione di vari ordini religiosi e all’esempio di grandi Santi come Filippo Neri e Alfonso Maria de’ Liguori, si sono radicati profondamente nella storia sociale del nostro Paese e nell’area aurunca in particolare. Sono canti eseguiti con timore e meraviglia, talvolta durante il lavoro, camminando, accompagnando i morti, unendo il proprio canto a quello delle acque, delle fronde, delle bestie, dei venti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Improcup Maia 2025, sabato la semifinale del campionato di improvvisazione teatrale

Gialli e dei Verdi si sfideranno a colpi di improvvisazione. La scelta del vincitore al pubblico, che darà gli imput agli attori

Giornata del Dialetto e delle Lingue Locali: le iniziative della Pro Loco Fondi

Le Pro Loco svolgono un ruolo cruciale nel mantenere vivo questo patrimonio immateriale che rischia di andare perduto

Termina in trionfo “Natale a Sabaudia”

L’esperienza di Pista, Mercatini Artigianali e Casa di Babbo Natale, promossa a pieni voti. Appuntamento a Novembre 2025

Concorso “L’olio delle colline”, arriva la nuova sezione “Olivi spettacolari”

Verranno individuati e premiati gli esemplari di olivo che si distinguono per dimensioni non comuni o per forme particolari

Torna in Italia André Abreu “Queen Celebration in Concert”, al via il tour dal 17 febbraio

Non un semplice concerto ma un'immersione musicale nel lavoro della band britannica con i loro più grandi successi

Open Day 2024-25: Il “Rita Levi-Montalcini” di Sabaudia apre le porte agli studenti del futuro

Durante gli open day i genitori e i futuri studenti potranno verificare il clima di serenità, accoglienza ed inclusione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -