Formia – Concerto “Canto delle Creature”: domenica l’appuntamento

Il Canto delle Creature esprime con la forza della musica e del canto popolare un forte desiderio di Pace e Comunione fra i popoli

Domenica 16 giugno 2024, in occasione del tradizionale pellegrinaggio dedicato a San Michele Arcangelo sul Monte Redentore, l’artista Ambrogio Sparagna propone “Il Canto delle Creature”, il Concerto di suoni e canti a custodia del Creato, un Progetto speciale realizzato in occasione delle celebrazioni dell’ottocentenario francescano (1226/2026), sostenuto dal Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi del Ministero della Cultura. L’evento che ha luogo alle ore 18.00 nello straordinario scenario dell’Area del Pellegrino sui Monti Aurunci si svolge all’interno delle Celebrazioni del Mese dei Santi ed è supportato dal Comune di Formia.

Il Canto delle Creature esprime con la forza della musica e del canto popolare un forte desiderio di Pace e Comunione fra i popoli e ha come protagonisti i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica, il gruppo vocale Polifonia Aurunca diretto da Anna Rita Colaianni e l’ensemble Organetti di Maranola. Partendo dall’esempio del Cantico delle creature, che trovò in Francesco d’Assisi un grande interprete e poeta e dalla ricchezza di antiche laude, la tradizione sacra popolare italiana ha accolto nel suo ampio repertorio musicale una serie di componimenti che descrivono la bellezza e la grandezza del Creato come gesto di supremo dell’amore di Dio verso gli uomini. Sono canti che per secoli hanno accompagnato la vita di tante comunità. Diffusi già a partire dal Medioevo, grazie alla promozione di vari ordini religiosi e all’esempio di grandi Santi come Filippo Neri e Alfonso Maria de’ Liguori, si sono radicati profondamente nella storia sociale del nostro Paese e nell’area aurunca in particolare. Sono canti eseguiti con timore e meraviglia, talvolta durante il lavoro, camminando, accompagnando i morti, unendo il proprio canto a quello delle acque, delle fronde, delle bestie, dei venti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -