Formia – Concerto “Canto delle Creature”: domenica l’appuntamento

Il Canto delle Creature esprime con la forza della musica e del canto popolare un forte desiderio di Pace e Comunione fra i popoli

Domenica 16 giugno 2024, in occasione del tradizionale pellegrinaggio dedicato a San Michele Arcangelo sul Monte Redentore, l’artista Ambrogio Sparagna propone “Il Canto delle Creature”, il Concerto di suoni e canti a custodia del Creato, un Progetto speciale realizzato in occasione delle celebrazioni dell’ottocentenario francescano (1226/2026), sostenuto dal Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi del Ministero della Cultura. L’evento che ha luogo alle ore 18.00 nello straordinario scenario dell’Area del Pellegrino sui Monti Aurunci si svolge all’interno delle Celebrazioni del Mese dei Santi ed è supportato dal Comune di Formia.

Il Canto delle Creature esprime con la forza della musica e del canto popolare un forte desiderio di Pace e Comunione fra i popoli e ha come protagonisti i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica, il gruppo vocale Polifonia Aurunca diretto da Anna Rita Colaianni e l’ensemble Organetti di Maranola. Partendo dall’esempio del Cantico delle creature, che trovò in Francesco d’Assisi un grande interprete e poeta e dalla ricchezza di antiche laude, la tradizione sacra popolare italiana ha accolto nel suo ampio repertorio musicale una serie di componimenti che descrivono la bellezza e la grandezza del Creato come gesto di supremo dell’amore di Dio verso gli uomini. Sono canti che per secoli hanno accompagnato la vita di tante comunità. Diffusi già a partire dal Medioevo, grazie alla promozione di vari ordini religiosi e all’esempio di grandi Santi come Filippo Neri e Alfonso Maria de’ Liguori, si sono radicati profondamente nella storia sociale del nostro Paese e nell’area aurunca in particolare. Sono canti eseguiti con timore e meraviglia, talvolta durante il lavoro, camminando, accompagnando i morti, unendo il proprio canto a quello delle acque, delle fronde, delle bestie, dei venti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

“Il Territorio si Racconta”: la cultura si fa itinerario nei Monti Lepini

Progetto che valorizza la scrittura come pratica civica e rafforza le reti tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e cittadini

“Note di Primavera”: a Torre di Mola una serata dedicata ad arte, musica e tradizioni

Protagonista d’eccezione sarà l'installazione "Fior d'Incanto – Infuso della Buona Sorte della Janara Bianca"

A Palazzo Caetani ultimi giorni per visitare la mostra di Umberto Agosti

Circa 180 opere che nel corso di queste settimane hanno richiamato numerosi estimatori del lavoro dell’artista nato a Cisterna

“Amélie”, in arrivo il nuovo libro del fondano Luca D’Onofrio

Il testo appartiene alla collana StarRomance (fuoricollana a cura del Direttore scientifico Annalisa Baeli) e distribuito da Libro.co Italia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -