Formia celebra la Giornata del rifugiato: musica e parole per diffondere i valori dell’umanità

Un concerto per raccontare cosa vuol dire accogliere chi fugge da guerra e fame, dando loro una nuova casa e un futuro

Un concerto per raccontare con musica e parole cosa vuol dire accogliere chi fugge da guerra e fame, dando loro una nuova casa e un futuro. È l’iniziativa organizzata a Formia dalla Cooperativa Sociale Diaconia in collaborazione con il Comune di Formia, che ha visto esibirsi sul palco l’artista folk Antonio Petronio e i Ritmo Dissidente. Prima del concerto, si sono susseguiti gli interventi di Don Alfredo Micalusi, Direttore Caritas dell’Arcidiocesi di Gaeta-Formia, Don Mariano Salpinone, parroco della chiesa di Don Bosco Cuore Immacolato di Maria, Fabio Piccoli, responsabile dell’area accoglienza della Cooperativa Diaconia, e l’Assessore alle Politiche Sociali di Formia, Rosita Nervino. Durante la serata ci sono stati momenti toccanti, nel ricordo dei recenti naufragi di migranti al largo delle coste calabresi e della terribile morte di Satnam Singh, il giovane lavoratore straniero di un’azienda agricola di Borgo Santa Maria, a cui non è stato prestato soccorso dopo un incidente sul lavoro.

“Oggi portiamo a Formia non solo la musica, ma vogliamo diffondere sempre di più la cultura dell’accoglienza e dell’integrazione”, spiega Fabio Piccoli della Cooperativa Diaconia.

“Nella città, con il progetto SAI, gestiamo 32 persone provenienti dall’Ucraina, dal Bangladesh e dal Pakistan, che sono dovute fuggire dal loro Paese. Siamo felici di contribuire a una rete di accoglienza formata dal Comune, dalla Diocesi di Formia-Gaeta, e dalla chiesa di Don Bosco guidata da Don Mariano, che sta dando risultati positivi non solo alle persone accolte ma a tutta la comunità locale, sia dal punto di vista sociale che economico”.

“Siamo qui per dire che c’è un modo di fare le cose, di relazionarsi e preservare un’identità non alzando muri, ma mettendo in campo la capacità di accogliere. È su questo che si misura la civiltà – racconta Don Micalusi della Diocesi di Gaeta-Formia – Vogliamo reagire alle tragedie in mare di questi giorni, dicendo che noi siamo per un’umanità capace di accogliere chi ha bisogno”.

Di accoglienza ha parlato anche Don Mariano del Villaggio Don Bosco: “Oggi sono qui anche per rappresentare i tanti operatori e volontari che continuano ad accogliere le persone in difficoltà, tutte, senza distinzioni di provenienza. Questa commistione tra italiani e immigrati genera a Formia un’energia sana. Spesso sono i giovani migranti che aiutano chi ha bisogno di un aiuto a casa, ed anche questo significa dare rifugio. Accogliere è la cosa più semplice, tutti siamo chiamati a condividere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -