Formia – Bilancio positivo per la X edizione del Festival del Teatro Classico

Edizione memorabile con otto spettacoli, dai grandi classici greci e latini fino alla tradizione teatrale rinascimentale e moderna

Con l’intensa rappresentazione di “Oreste” di Euripide – diretta da Alessandro Machìa e interpretata da Pino Quartullo, Marco Imparato e Giulio Forges Davanzati – lunedì 11 agosto si è conclusa ufficialmente la decima edizione del Festival del Teatro Classico di Formia, nell’Area archeologica di Caposele. Una decima edizione memorabile, composta da otto spettacoli, con una proposta artistica che ha spaziato dai grandi classici greci e latini fino alla tradizione teatrale rinascimentale e moderna. Tutto questo, in uno scenario suggestivo e unico, a un soffio dal mare, che ha contribuito a rendere ogni serata un evento irripetibile.

“Con questa decima edizione – dichiara il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo – il Festival del Teatro Classico ha dimostrato ancora una volta la sua forza, diventando un punto di riferimento culturale nazionale. È un evento che genera entusiasmo, educazione, turismo e crescita. Abbiamo avuto l’onore di ospitare attori e registi di spessore nazionale, offrendo spettacoli gratuiti per i minori, perché crediamo che la cultura debba essere accessibile e formativa. Il teatro classico non è solo spettacolo, ma identità, memoria e futuro. Questo Festival è un orgoglio per Formia e un volano per la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio”. “A conferma dell’importanza raggiunta – prosegue – ricordo con emozione che il Festival è stato presentato a giugno nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente della Commissione Cultura, Onorevole Federico Mollicone: un riconoscimento istituzionale prestigioso, che ha dato ulteriore rilievo a questa manifestazione”.

Soddisfatta anche l’Assessore alla Cultura, Luigia Bonelli, che sottolinea il valore del traguardo raggiunto: “Il decennale del Festival è stata un’occasione per guardare ai risultati raggiunti e rilanciare con ancora maggiore convinzione. In questi anni il pubblico è cresciuto costantemente, fino a portarci ad aumentare i posti da 200 a 300. La risposta della cittadinanza e dei visitatori da tutta Italia è stata incredibile. Il teatro classico ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di parlare al presente, portando riflessioni profonde in una cornice di grande fascino. Il Festival è diventato, anno dopo anno, il fiore all’occhiello della nostra offerta culturale”.


Diretto da Vincenzo Zingaro e organizzato dal Comune di Formia con il sostegno della Regione Lazio, il Festival si avvale della collaborazione della Compagnia CASTALIA – riconosciuta dal Ministero della Cultura – e del Teatro Arcobaleno – Centro Stabile del Classico.


Il successo della X edizione conferma la vitalità di un progetto che, nel corso di un decennio, ha saputo coniugare teatro, storia, territorio e comunità, in un evento che ogni estate restituisce ai cittadini e ai visitatori il fascino eterno della parola classica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

ActingLAB alla prima di “Testa o Croce?!”: la storia dei butteri conquista il Cinema Troisi

Simone Finotti: "È stato bellissimo poter assistere alla rievocazione di un evento che ha fatto storia per Cisterna di Latina"

Studenti dei Licei Ramadù e Buonarroti protagonisti agli scavi di Tres Tabernae e Ninfa per l’orientamento archeologico universitario

Le visite sono state condotte dalla dottoressa Daniela Quadrino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

A Fondi inaugurato il Museo “Tesori del Duomo”: un gioiello di fede, arte e storia

Dal 2 ottobre è aperto al pubblico il nuovo spazio espositivo della Parrocchia San Pietro Apostolo: reliquie, paramenti e “oculo nascosto”

“La Conversione dell’Innominato” dell’artista di Cisterna Arianna Squicquaro nella mostra internazionale “I Promessi Sposi”

Curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, sarà nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte

Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -