Formia – Approvato il progetto esecutivo della sistemazione della viabilità montana

Il sindaco: "Un’opportunità che abbiamo ha voluto cogliere, continuando a lavorare su più fronti per migliorare e valorizzare il territorio"

La salvaguardia del patrimonio montano della città di Formia è un altro degli obiettivi dell’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo. La conferma giunge in questi giorni, con l’approvazione da parte della Giunta del progetto esecutivo della sistemazione della viabilità montana. Un’altra azione concreta e mirata che va ad aggiungere a quella messa in atto solo qualche settimana fa, con la partecipazione al bando del Ministero dell’Interno – Direzione Centrale per la Finanza Locale – che ha consentito di richiedere un finanziamento di un milione di euro per la messa in sicurezza dal rischio idrogeologico di Via Redentore, strada che dalla frazione di Maranola arriva al monte Redentore.

Un’opportunità che l’Amministrazione comunale ha voluto cogliere, continuando al contempo a lavorare su più fronti per migliorare e valorizzare il territorio. Al riguardo, è stato approvato il progetto di miglioramento della viabilità montana, per garantire maggior sicurezza e fruibilità del territorio montano. Nello specifico, si prevede la sostituzione di parte della staccionata del Sentiero che conduce all’Eremo di San Michele, che è andata distrutta a causa degli incendi estivi, e l’installazione di guard rail lungo via del Redentore. “Formia è una città straordinaria, posizionata tra mare e montagna. Due risorse naturali che la mia Amministrazione ha inteso tutelare e valorizzare con la stessa attenzione sin dall’inizio del mandato  – ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo -. Tante le azioni avviate per tutelare la nostra costa, altrettante per la tutela delle nostre montagne, perché siamo convinti che la valorizzazione integrata delle nostre risorse possa essere la chiave si svolta per uno sviluppo sostenibile e armonioso dell’intero territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – La chiesa del cimitero rinasce dopo un accurato restauro: domani l’inaugurazione

Un percorso di recupero iniziato nel 2023 e culminato con i lavori del 2025 restituisce oggi alla comunità di Cisterna la chiesa

La Regione sostiene l’acquisto dei libri da parte dei giovani, in occasione della fiera “Più libri più liberi”

L’iniziativa annunciata dalla Regione Lazio e dall’Associazione Italiana Editori prevede un investimento della Regione di 75.000 euro

Latina – Al via il concorso per 22 assistenti sociali a tempo indeterminato

I nuovi assunti saranno inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione nell’organico del Comune di Latina

Fradicio o inaridito il terreno non assorbe: in Italia cresce il rischio idrogeologico

Regione per regione, ecco la situazione di rischio tra bombe d'acque e frane. Lo studio evidenzia tutti i pericoli esistenti

PNRR digitale, Tesone: “Latina si conferma tra le città più innovative del Lazio”

L’assessore Tesone è intervenuta nella commissione consiliare Pianificazione e sicurezza presieduta dalla consigliera Serena Baccini

Consegnati 11 alloggi Ater a Sonnino

11 alloggi in via San Gaspare, un investimento di 2 milioni di euro di fondi del ministero gestiti dalla Regione Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -