Formia – Anno del turismo di ritorno, firmata la convenzione tra Comune e Rete Destinazione Sud

Il sindaco Taddeo: "La promozione passa attraverso la valorizzazione della città, delle risorse, delle aziende e dei servizi offerti"

Il Comune di Formia aderisce al Comitato Nazionale e Internazionale, promotore dell’iniziativa “2023 Anno del Turismo di Ritorno, alla scoperta delle Origini”. Il protocollo d’intesa relativo al programma “Ritorno in Italia 2023-2028” è stato sottoscritto tra l’ente pubblico e la Rete Destinazione Sud, network multiregionale d’imprese nato nel 2014, impegnato nella creazione di un progetto strategico condiviso di animazione e promozione dello sviluppo sociale, economico, culturale e turistico delle regioni italiane, incentrato sulla definizione di un “Modello di Destinazione”.

Un’iniziativa che l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo ha subito sposato con grande partecipazione, anche in relazione al programma quinquennale piuttosto ricco e articolato che nel corso dei prossimi mesi identificherà delle linee programmatiche sulle quali operare in rete con tutti i Comuni e le organizzazione iscritte.

“La promozione del turismo – sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo – passa attraverso la valorizzazione della nostra città, delle risorse, delle aziende e dei servizi offerti, per rendere fruibili e riconoscibili i territori che hanno necessità di una organizzazione chiara e definita. Lavorare in rete e in condivisione per dare vita a una ‘Destinazione’ rappresenta la nostra mission prioritaria che ha il compito di creare un piano di riconnessione con i discendenti di italiani residenti all’estero e gli organismi che li rappresentano, anche mediante la nascita di un forum e di gruppi locali dedicati”.

La sottoscrizione del protocollo d’intesa mira da parte del Comune a realizzare almeno un evento l’anno (periodo tra marzo e dicembre 2023), con lo scopo di rilanciare l’immagine anche al di fuori e di attrarre connazionali da tutto il mondo, favorendo le attività riguardanti il turismo delle radici e del turismo di ritorno in Italia, agevolando la ricerca dei dati archivistici disponibili con una stretta connessione di archivi di stato civile (Ufficio Anagrafe) e archivi parrocchiali. Il Comitato promotore conta già oltre 1.000 istituzioni, tra le quali più di 600 comuni, oltre a Fondazioni, Associazioni nazionali, Comunità Montane, Pro Loco, Consorzi, Reti d’Impresa, Gal, Parchi, Distretti turistici, Network, società di sviluppo regionali, associazioni e Fondazioni degli italiani nel Mondo.

L’assessore al Turismo Giovanni Valerio è perfettamente consapevole dell’importanza dei progetti culturali e turistici finalizzati alla conoscenza, tutela, valorizzazione e promozione del locale patrimonio materiale e immateriale: “E’ una idea originale – spiega – che ha l’obiettivo di rilanciare l’immagine dell’Italia attraverso l’interscambio culturale con l’intenzione di attrarre turismo e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali, facendo nascere collaborazioni stabili e durature con i nostri connazionali, che sono oltre 70 milioni di 2^, 3^ e 4^ generazione che vivono all’estero”. “Quindi – chiosa l’assessore – il turismo di ritorno sarà una leva preziosa che ci consentirà, attraverso la promozione delle tradizioni regionali, delle eccellenze, dei borghi e dei territori da dove è partita l’emigrazione, di intercettare i nostri connazionali che sono interessati alla ricerca delle proprie origini, a conoscere l’Italia e in particolare Formia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -