“Forme”, presentato il progetto per la valorizzazione dei prodotti orticolo-caseari

Una collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore San Benedetto Einaudi Mattei e l’Accademia Italiana della Cucina di Latina

È stato presentato giovedì 7 novembre “Forme” il progetto di valorizzazione dei prodotti orticolo-caseari con l’obiettivo di diffondere i principi della sana e corretta alimentazione in linea con le politiche europee nutrizionali; incentivare un approccio positivo al consumo del latte e dei suoi derivati; migliorare la conoscenza dei prodotti e dei territori da cui nascono e fare sistema tra il mondo associativo e le istituzioni. Il progetto nasce dalla collaborazione fra l’Istituto di Istruzione Superiore San Benedetto Einaudi Mattei e l’Accademia Italiana della Cucina di Latina. Al tavolo dei relatori, incorniciato da un tripudio di prodotti locali e stagionali: il Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore San Benedetto Ugo Vitti, la vice delegato dell’Accademia Italiana della Cucina di Latina Anna De Donato, il Nutrizionista Alberto Cenci e il Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina Gianluigi Chizzoni.  L’incontro si è aperto con i saluti del dirigente scolastico Ugo Vitti «Siamo felici di ospitare l’Accademia Italiana della Cucina di Latina e di presentare il progetto “Forme” che, coinvolge attivamente i nostri studenti e li rende protagonisti della promozione dell’alimentazione sana e sostenibile. “Forme” è un’iniziativa che va oltre l’alimentazione puntando a riscoprire i sapori autentici e a sostenere le eccellenze locali». A presentare il progetto il vice delegato dell’Accademia Italiana della Cucina di Latina «attraverso un percorso educativo l’Accademia si propone di aiutare ad acquisire abitudini alimentari sane e consapevoli, ad essere sensibili rispetto alla cultura alimentare, conoscendo e valorizzando il mondo dei prodotti lattiero-caseari e orticoli – ha affermato Anna De Donato la vice delegato dell’Accademia della Cucina di Latina – l’incontro con gli esperti organizzato durante i seminari vuole educare alle scelte consapevoli a tavola, a partire dalla comprensione della provenienza dei prodotti, passando per la degustazione e l’analisi sensoriale». Valorizzate anche le proprietà e i benefici degli alimenti, così da migliorare lo stile di vita e la salute di ognuno. «La dieta mediterranea rappresenta il modello nutrizionale perfetto dell’alimentazione sana ed equilibrata senza rischi per la salute, tuttavia è importante suddividere l’apporto giornaliero delle calorie in base allo stile di vita. – ha spiegato il prof. Alberto Cenci – Una regola generica suggerisce una distribuzione del 40-50% di carboidrati, 20-30% di proteine, e 20-30% di grassi nell’apporto calorico giornaliero, non dimenticando che alla base della piramide alimentare c’è il movimento». Le conclusioni sono state affidate al Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina Gianluigi Chizzoni «Quest’incontro rappresenta l’inizio di una collaborazione fra l’Accademia e l’Istituto Alberghiero del San Benedetto, nel manifesto del settantennale dell’Accademia, al punto dieci, è chiara la volontà d’intraprendere un percorso educativo alimentare per la valorizzazione dei prodotti locali diffondendo e migliorandone la loro conoscenza e oggi, grazie all’impegno degli insegnanti e del dirigente scolastico, ai quali va il ringraziamento dell’Accademia tutta, ci siamo riusciti». L’incontro si è concluso con la degustazione dei prodotti locali e stagionali trasformati dagli allievi delle classi 3ᵃ A e B che si sono occupate anche del servizio in sala coordinate dagli insegnanti Anna Reali, Gerardo De Rosa e Ruggiero Cipriano; a supervisionare la preparazione dei piatti lo chef Antonio Capirchio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -