Formazione, transizione green e sviluppo: nuovi esperti in sostenibilità & ESG management

La Camera di Commercio consegna gli attestati ai partecipanti al Corso di Alta Formazione e al Master Unicas

Si è tenuta ieri mattina, giovedì 17 luglio 2025, a Frosinone, presso la sede della Camera di Commercio Frosinone Latina, la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti alla seconda edizione del Corso di Alta Formazione “Esperto Sostenibilità & ESG Management”. Un percorso promosso dall’Ente camerale, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, attraverso l’Azienda Speciale Informare e il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’ateneo.

Nel corso dell’incontro sono stati consegnati anche gli attestati del Master UNICAS “Management dell’economia circolare, sostenibilità e diritto ambientale”, sostenuto dalla Camera di Commercio attraverso l’erogazione di 5 borse di studio.

Un bilancio che testimonia l’impegno concreto a favore della formazione: tra il 2023 e il 2025 sono stati attivati 4 corsi di Alta Formazione e 1 Master, per un totale di 161 partecipanti alle attività formative, 137 dei quali con test finale conseguito; 850 ore complessive di formazione erogate. La maggior parte dei partecipanti ha trovato occupazione.

«Per affrontare i grandi cambiamenti della transizione ambientale – ha dichiarato a margine dell’incontro il presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora – occorrono figure professionali adeguate, oggi sempre più difficili da reperire sul mercato del lavoro. Da qui l’importanza di percorsi come questi, frutto della sinergia tra Ente camerale e Università, che ci permettono di perseguire la nostra missione: accrescere la competitività delle imprese e sostenere lo sviluppo dell’area vasta Frosinone Latina».

Sulla stessa linea, Luigi Niccolini, Presidente dell’Azienda Speciale Informare: «Corsi come questo e master di tale livello sono fondamentali per due motivi: da un lato perché la sostenibilità, in chiave manageriale, è una delle sfide centrali che le imprese dovranno affrontare nei prossimi anni; dall’altro, perché i principi ESG sono oggi strettamente legati alla rendicontazione e alla relazione con gli stakeholder. Attenzione e vicinanza al territorio sono gli strumenti con cui vogliamo accompagnare la transizione green».

Guido D’Amico, membro di Giunta della Camera di Commercio con delega a Green ed Economia Circolare, ha aggiunto: «La certificazione delle competenze è un driver strategico per lo sviluppo del sistema produttivo: i modelli di business sostenibili stanno guidando le imprese verso una nuova era, e il nostro compito è offrire loro le professionalità per affrontarla al meglio. Oggi raccogliamo i frutti di un percorso formativo di alto livello; tassello dopo tassello stiamo formando gli esperti che contribuiranno alla crescita delle nostre imprese».

A rappresentare l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale è intervenuto Giuseppe Russo, Professore Associato del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza e Coordinatore Didattico del Corso: «La sostenibilità è una priorità per i sistemi produttivi. Lavorare fianco a fianco con la Camera di Commercio e con l’Azienda Speciale Informare ci consente di rispondere alle reali esigenze del territorio e delle imprese, garantendo percorsi formativi di qualità e sbocchi occupazionali concreti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -