Formazione permanente: aumenta la necessità di professionisti del settore

Ecco perché il mercato del lavoro richiede sempre più professionisti specializzati nella formazione di adulti

Ad oggi è stato superato il paradigma della formazione “una volta per tutte” molto diffuso fino a qualche anno fa. In un mondo che sperimenta una costante evoluzione, lavoratori e professionisti non possono farsi trovare impreparati. Fermo restando le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso di studi scolastico o universitario, è necessario aggiornare le proprie skills per interagire in un mondo del lavoro sempre più veloce. Ecco che, seppur con efficacia variabile, le aziende e le agenzie statali per lo sviluppo hanno abbracciato incondizionatamente il paradigma della formazione permanente e continua.

In cosa consiste la formazione permanente?

Il concetto di formazione permanente varia a seconda del contesto a cui è riferito. In ambito aziendale si parla di corsi propedeutici per migliorare la produttività dei propri dipendenti. I corsi, in genere, vengono attivati dal datore di lavoro e possiedono focus specifici. Tranne i corsi obbligatori (come quelli sulla sicurezza), la formazione viene gestita in totale autonomia secondo le modalità più congeniali all’organizzatore (e-learning, bonus per l’immatricolazione a corsi di laurea, formazione collettiva in azienda). Si parla di formazione permanente anche per gli appartenenti agli ordini professionali, i quali dovranno accumulare un certo numero di crediti formativi in un periodo di tempo stabilito. Il concetto è spesso citato anche in contesti totalmente differenti, come nelle politiche per la riduzione delle diseguaglianze sociali e per l’inclusione. Offrire formazione gratuita su tematiche particolarmente rilevanti aiuta quindi a migliorare il tasso occupativo di una determinata regione o città.

Cosa fa l’esperto di formazione permanente?

L’esperto nell’ambito di corsi di formazione per adulti dovrebbe avere delle competenze interdisciplinari. Il suo compito è infatti individuare quali corsi attivare, perché e in quale circostanza. In ottica di consulenza per aziende e pubbliche amministrazioni dovrebbe saper analizzare i dati provenienti dai contesti sociali di partenza e strutturare attività formative ad hoc. Sono comprensibilmente richieste competenze socio-culturali, psicologiche, pedagogiche, statistiche, manageriali ed economiche. Tutto ciò può essere appreso e messo in pratica nell’ambito di corsi di laurea specifici. Gli atenei italiani, infatti, hanno attivato sempre più indirizzi relativi alla formazione per adulti e per lavoratori. La struttura e il manifesto degli studi, pur condividendo alcuni esami con Scienze della formazione primaria, pone il suo focus su un altro tipo di target. I corsi e i relativi esami si incentrano sulle necessità di alfabetizzazione e specializzazione digitale e permettono al professionista di operare su scala internazionale. Non a caso alcuni corsi sono erogati in lingua inglese. Il laureato in Scienze della formazione continua è quindi un professionista completo che può trovare ottime opportunità di lavoro in Italia e all’Estero in ambito aziendale, pubblico o sociale. D’altronde il modello di Industria 4.0 prevede di valorizzare in maniera totale le competenze e i talenti del singolo: solo tramite l’istruzione specifica si può ottenere questo risultato. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -