Formazione, performance da record per Officine del Sapere

Presentati 402 progetti per oltre 24 milioni. Scopelliti: "Riqualificazione professionale una leva per la competitività delle imprese"

402 imprese in 15 diverse regioni e progetti per oltre 24 milioni di euro. Sono questi i traguardi raggiunti da Officine del Sapere per il secondo avviso dell’ANPAL – Fondo Nuove competenze (cofinanziato dall’Unione Europea). L’azienda nata a Latina – che opera in settori strategici come ricerca, formazione e sviluppo d’impresa – negli ultimi mesi ha accompagnato le imprese clienti nella candidatura alla misura nata per finanziare la formazione del personale.

«Il 27 marzo scorso – ricorda l’amministratore Michele Scopelliti – scadeva il termine per poter presentare le progettualità al FNC. Tante aziende, grazie a questa proroga concessa dall’Anpal, hanno potuto usufruire di questo importante strumento approfittando dell’ulteriore scadenza. Abbiamo candidato 402 progetti distribuiti in 15 regioni d’Italia per un valore economico totale che supera i 24 milioni di euro: cifre che rendono la misura di un interesse sempre maggiore verso la riqualificazione professionale.   Il Fondo Nuove competenze – spiega Scopelliti – è nato per contrastare la crisi economica derivante dalla pandemia puntando sulla riqualificazione del personale. In questo secondo avviso si è ulteriormente accentuato l’interesse verso i settori digital e green e i percorsi formativi progettati da Officine del Sapere intendono far acquisire ai lavoratori competenze conformi agli standard europei più avanzati e, di conseguenza, incrementare la competitività delle aziende nei mercati di riferimento. Abbiamo riscontrato enorme interesse da parte delle imprese dei servizi e del manufatturiero- aggiunge – con particolare riferimento alla necessità di far acquisire ai propri addetti tutte le competenze necessarie in ambito ‘Transizione 4.0’. La formazione finanziata è un’enorme opportunità che tutte le imprese, comprese le più piccole, possono e dovrebbero utilizzare. Non tutte , però, sono a conoscenza degli strumenti di finanza agevolata, a fondo perduto o bonus disponibili per accedere alla formazione, sia in presenza che a distanza. Officine del Sapere è impegnata a tutto campo nel far conoscere queste opportunità». Spiega ancora Scopelliti: «In ambito FNC, come per gli altri servizi, ci occupiamo di tutte le fasi: dalla progettazione alla gestione per finire con la rendicontazione. Infatti, in attesa dell’approvazione dei nuovi progetti, stiamo concludendo la rendicontazione dei piani delle 114 aziende che hanno beneficiato del Fondo Nuove Competenze durante il primo avviso per altri 9 milioni di euro richiesti». Fondata a Latina ma da tempo attiva su tutto il territorio nazionale, Officine del Sapere crede nella formazione come motore della produttività aziendale e capace di generare un concreto vantaggio competitivo. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -