Formazione civico-linguistica per stranieri, il Comune aderisce a Prils Lazio

Il supporto fornito da Anci Lazio è un un’importante opportunità in quanto consente un arricchimento dei servizi attualmente offerti

Il Comune di Latina aderisce al progetto Prils Lazio 6, finalizzato ad arricchire il servizio di accoglienza, assistenza ed integrazione rivolto agli stranieri attraverso corsi di formazione civico-linguistica.

È quanto deciso dalla giunta, su indirizzo del sindaco Matilde Celentano e dell’assessore ai Servizi sociali Michele Nasso, ha approvato lo schema di accordo da sottoscrivere con Anci Lazio, già in partnership con la Regione Lazio – Direzione regionale per l’inclusione sociale. 

“L’iniziativa – ha spiegato il sindaco Celentano che riveste anche il ruolo di delegata nazionale Anci al Welfare – è finanziata dal Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione 2021-2027. L’intesa con l’Anci Lazio consentirà nella nostra città un’accoglienza integrata, mediante misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento e attraverso la strutturazione di moduli formativi di approfondimento civico-linguistico, finalizzati ad agevolare l’inclusione e l’inserimento dei beneficiari nel mondo del lavoro. Come amministrazione comunale abbiamo subito risposto positivamente all’accordo operativo, di supporto all’Ente, proposto da Anci Lazio”.

“La formazione civico-linguistica – ha sottolineato il sindaco Celentano – è importante per gli immigrati perché favorisce l’integrazione sociale e linguistica, in quanto consente di partecipare alla vita sociale e culturale della comunità di accoglienza, aiuta a comprendere i diritti e i doveri di chi vive in Italia, favorisce l’inserimento lavorativo, permette di accedere a servizi e opportunità formative. Con l’adesione al progetto Prils Lazio 6, Latina conferma la sua identità di città aperta ed inclusiva”.

“È obiettivo di questa amministrazione – ha aggiunto l’assessore Nasso – proseguire percorsi virtuosi per far sì che l’immigrazione venga affrontata nel migliore dei modi. Il supporto fornito da Anci Lazio è un un’importante opportunità per il Comune di Latina, in quanto consente un arricchimento dei servizi attualmente offerti. Puntiamo, infatti, al miglioramento dell’efficacia dei servizi per l’inclusione con particolare attenzione alla categoria dei vulnerabili, donne, rifugiati e richiedenti protezione internazionale, e al miglioramento dell’efficacia della presa in carico per l’inclusione e la formazione civico-linguistica e accrescimento della consapevolezza dei cittadini di paesi terzi presenti sul territorio in merito al funzionamento del sistema del lavoro locale e ai loro diritti e ai doveri”.

“Con l’accordo che andremo a sottoscrivere e che non comporta oneri per l’ente – ha concluso l’assessore Nasso – andremo ad istituire un gruppo di lavoro che seguirà un determinato approccio metodologico e operativo per l’espletamento delle attività di formazione civico-linguistica previste”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -