Forever Valentino, Pierpaolo Piccioli: “In mostra una prospettiva sul futuro”

Il Direttore creativo della Maison Valentino, Pierpaolo Piccioli nettunese doc, ha inaugurato la mostra Forever Valentino a Doha

A Doha la mostra dedicata a Valentino, con la ricostruzione perfetta dell’iconica scalinata di Piazza di Spagna. Siamo in Qatar, più precisamente nel nuovissimo museo M7, polo del design e dell’innovazione situato nel quartiere Msheireb Downtown della capitale: è qui che giovedì 27 ottobre è stata inaugurata la mostra Forever Valentino. Si tratta di un’esibizione senza precedenti, la più grande mai organizzata nella storia della casa di moda romana nonché la prima in Medio Oriente, che resterà aperta per chiunque voglia visitarla, fino al prossimo primo aprile. 

La Maison guarda al futuro

Non una retrospettiva, ma piuttosto una prospettiva, come racconta il Direttore creativo della Maison, un artista che a Nettuno tutti conosciamo bene. Un racconto di come il passato rivive nel presente ed è la chiave per guardare al futuro. Al centro di questa ricostruzione, il dialogo che Pierpaolo Piccioli, il direttore creativo di Maison Valentino dal 2016, ha tenuto in questi anni con il fondatore della casa di moda, Valentino Garavani.
Cinquantatré anni di storia (dal 1959, anno della sua fondazione, ad oggi) dell’universo Valentino dispiegati in modo incredibile in 10 sale che sono esse stesse il frutto di un’altra conversazione, quella appassionata tra i due curatori, Massimiliano Gioni, direttore del New Museum di New York, e Alexander Fury, critico di moda, proprio con Piccioli. La storia di Valentino e della sua Maison non sono ‘solo’ un’eccellenza sartoriale nel mondo ma un unicum tra le case di moda europee in quanto a continuità tra fondatore ed eredi. È proprio questo passaggio di testimone, avvenuto senza soluzione di continuità tra Piccioli e Garavani, il cuore di “Forever Valentino”, racchiuso nel titolo stesso della mostra. Questo testamento in vita di un percorso da a questa mostra un senso che va oltre il tributo all’”ultimo imperatore della moda” nell’anno del suo 90esimo compleanno, una vera ode al piccolo grande miracolo di questo brand che – sempre sotto l’occhio vigile di Giancarlo Giammetti, socio e compagno di vita di monsieur Valentino – è capace di cogliere e incarnare puntualmente lo spirito dei tempi, declinandolo grazie alla sua immensa tradizione artigianale ancora oggi al centro del lavoro nell’atelier romano di Piazza Mignanelli. Imperdibile.


Difficile per un occhio non esperto riconoscere quali capi siano stati creati da Garavani e quali invece da Piccioli. Perché senza nostalgia ma, al contrario, con metodo, Pierpaolo ha raccolto tutti i canoni fondamentali dell’estetica di Valentino e li ha introiettati, per poi rielaborarli proiettando il brand nella contemporaneità. “Il mio desiderio era dare rilevanza al ruolo che il passato ha nel presente e nel significare ciò che è oggi Valentino – ha detto Piccioli – qui non c’è nostalgia, non c’è imitazione né tantomeno mitizzazione di quel che è stato. C’è invece la mia consapevolezza di voler mantenere il Dna del brand al di là dell’apparenza, trasmettendolo attraverso la continuità di valori. In questo senso i miei abiti sono la mia lingua, lo strumento attraverso cui esprimo i miei pensieri e prendo posizione verso ciò in cui credo”. Una mostra che lascia senza fiato, così come accadeva proprio a Pierpaolo Piccioli quando, giovane studente di moda, assisteva alle sfilate della rassegna d’alta moda romana Donna sotto le Stelle, prima di riprendere il treno e tornare a Nettuno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -