“Food Innovation Hub”, nuove soluzioni per l’agroalimentare del Lazio: la premiazione

Presentati i risultati della terza edizione del programma gestito da Lazio Innova che supporta i processi d’innovazione e diversificazione

Si è tenuta presso WeGil a Roma la finale della terza edizione di “Food Innovation Hub” (FIH), nel corso della quale le startup hanno presentato i propri progetti e prodotti/soluzioni agli operatori qualificati della filiera agroalimentare.  

All’evento sono intervenuti, tra gli altri: Massimiliano Raffa, commissario straordinario di Arsial; David Granieri, presidente di Agro Camera; Michele Stefanoni, direttore Ipermercati, Supermercati Diretti e Cash & Carry di Carrefour Italia; Carlo Hausmann, direttore generale di Agro Camera; Federico Sannella, direttore Corporate Affairs di Birra Peroni; Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova; Luigi Campitelli, direttore operativo Spazio Attivo e Open Innovation di Lazio Innova.  

Food Innovation Hub è il programma della Regione Lazio realizzato in collaborazione con Agro Camera e Arsial che sostiene lo sviluppo di processi d’innovazione nel settore agroalimentare: un laboratorio di innovazione aperta che nella terza edizione è stato finalizzato ad accompagnare verso il mercato startup con specifici progetti e soluzioni al servizio della filiera agroindustriale. 

Sono 29 le imprese che hanno presentato domanda di partecipazione a questa terza edizione di FIH con le loro soluzioni tecnologiche e 10 i progetti selezionati per partecipare al Laboratorio di Lazio Innova. Al termine del percorso, 8 finalisti si sono sfidati per il premio di 10 mila euro vinto da TERRAVIONICS E AGROBIT. Nelle due precedenti edizioni, dedicate alle imprese dell’agroalimentare, sono stati realizzati invece 60 prototipi alimentari, con 50 prodotti pronti per essere lanciati sul mercato, attraverso un percorso formativo e laboratoriale svolto nella “digital kitchen lab” dello Spazio Attivo regionale di Bracciano. 

L’accordo con Carrefour Italia

Nel corso dell’evento è stato presentato l’accordo con Carrefour Italia che prevede la realizzazione di corner dedicati ai nuovi prodotti alimentari definiti nelle altre edizioni di Food Innovation Hub e che saranno presenti nei supermercati e ipermercati Gourmet di Roma e provincia. L’accordo avrà una durata di 24 mesi.

I punti vendita (Iper e Market) presso i quali saranno realizzati i corner con i prodotti di Food Innovation Hub sono i seguenti: Iper Niccodemi; Torvergata; Villaggio Olimpico; Cristoforo Colombo; Eroi; XXI Aprile; Piazzale Morelli; Prati Fiscali; Vigna Murata; Frascati; Boccea; Filarete; Roma Laurentina 2; Cinecittà Superstore; Setteville di Guidonia e Rocca di Papa.

Agroalimentare settore strategico

Il settore agroalimentare si conferma strategico per l’Italia. Vale in termini di fatturato circa 587 miliardi di euro, l’8,4% in più rispetto al 2021, generando quasi 335 miliardi di valore aggiunto, pari al 19% del PIL italiano. Così come crescono nei primi 5 mesi del 2024 le esportazioni dell’agroalimentare, lasciando in saldo positivo la bilancia commerciale agroalimentare a fronte di un aumento delle importazioni dei prodotti agroalimentari. 

«Innovazione e tradizione rappresentano le due leve fondamentali per il futuro dell’agricoltura laziale. Attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate e la creazione di nuovi strumenti di promozione, possiamo dare nuova linfa a un patrimonio unico, fatto di saperi, sapori e produzioni di pregio. Il nostro impegno, in stretta sinergia con la Regione Lazio, si traduce in interventi concreti a sostegno delle imprese agroalimentari, rendendole sempre più competitive sui mercati e stimolando l’interesse delle nuove generazioni verso il mondo rurale. In quest’ottica, la collaborazione tra Regione Lazio, Arsial, Lazio Innova, la Camera di Commercio di Roma tramite Agro Camera e Carrefour Italia per il Food Innovation Hub, rappresenta un esempio virtuoso di integrazione tra istituzioni e imprese, che rafforza le filiere locali e promuove l’apertura di nuovi canali commerciali. Ringrazio tutte le realtà coinvolte, che hanno creduto e investito in questo progetto, contribuendo a costruire un modello di sviluppo sostenibile e innovativo per la nostra regione», ha dichiarato Massimiliano Raffa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -