Fondo di Solidarietà attivo per i volontari della Protezione Civile nel Lazio

L'assessore Paquale Ciacciarelli: “150mila euro all’anno per tutelare la salute di chi è sempre in prima linea”

La Regione Lazio compie un passo concreto verso la tutela e il sostegno dei volontari della Protezione Civile, approvando ufficialmente l’attivazione del Fondo di Solidarietà, con una dotazione di 150mila euro per ciascun anno del triennio 2025-2027.

La misura è stata varata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Protezione Civile, Politiche abitative, Case popolari e Politiche del mare, Pasquale Ciacciarelli, che ha fortemente voluto questo intervento di carattere sociale e sanitario.

Un aiuto concreto per chi affronta l’emergenza

Il Fondo è pensato per fornire sostegno economico ai volontari della Protezione Civile del Lazio che, durante le attività di previsione, prevenzione e soccorso, abbiano riportato infortuni tali da necessitare cure mediche, riabilitative o percorsi di psicoterapia per disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Con l’approvazione dei criteri e delle modalità di presentazione delle domande, il provvedimento diventa pienamente operativo, offrendo ai volontari una forma di tutela sanitaria e psicologica a fronte dei rischi che affrontano quotidianamente nelle situazioni di emergenza.

Ciacciarelli: “Un segno concreto di gratitudine e protezione”

«Con l’approvazione di questo provvedimento abbiamo dato esecutività a un’iniziativa fortemente voluta dal governo regionale del Lazio», ha dichiarato l’assessore Pasquale Ciacciarelli.

«L’obiettivo è fornire un sostegno reale a chi, con spirito di servizio, si espone a situazioni pericolose per garantire la sicurezza della comunità. Questo fondo rappresenta un atto di giustizia, di riconoscimento e di responsabilità nei confronti di tutti quei volontari che, troppo spesso, portano i segni visibili e invisibili delle emergenze affrontate».

L’assessore ha sottolineato la necessità di intervenire non solo con parole di apprezzamento, ma anche con strumenti concreti:

«Le esperienze drammatiche vissute dai nostri volontari ci impongono una riflessione seria sulla necessità di potenziare le tutele per la loro salute fisica e mentale. Questo fondo è un piccolo grande passo nella giusta direzione. Ringrazio la Giunta per aver sostenuto la proposta e tutti i volontari per il loro lavoro quotidiano a servizio del nostro territorio».

Come funziona il Fondo

Con il via libera della Giunta, sono stati definiti:

  • I criteri di accesso al Fondo, rivolto ai volontari regolarmente attivi in ambito regionale;
  • Le modalità per presentare domanda, che sarà disponibile attraverso i canali ufficiali della Regione;
  • Le procedure di rendicontazione delle spese sostenute (sanitarie, psicologiche, riabilitative);
  • La tempistica di erogazione dei contributi, a copertura delle spese effettivamente documentate.

Il Fondo sarà attivo per tre anni, con uno stanziamento annuale di 150.000 euro, per un totale complessivo di 450.000 euro fino al 2027.


Un’iniziativa di valore umano e civile

In un’epoca in cui le emergenze – ambientali, sanitarie, climatiche – si moltiplicano, l’impegno dei volontari della Protezione Civile si conferma una colonna portante della sicurezza territoriale. L’istituzione di un fondo pensato per proteggere la loro salute fisica e mentale rappresenta non solo un gesto di riconoscenza, ma anche un modello di welfare civile, che riconosce il valore dell’impegno gratuito e disinteressato.

Con questa iniziativa, il Lazio si pone come regione apripista nel rafforzare la rete di protezione sociale attorno a chi ogni giorno sceglie di servire la comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -