Fondi – Un viaggio nella storia e nella cultura: il Convivio dalle corti rinascimentali

Per un affascinante viaggio nella storia delle corti rinascimentali e nella cultura che continua a vivere nelle nostre città

La città di Fondi si prepara a ospitare un evento culturale di grande prestigio: “Il Convivio: la cultura dalle corti rinascimentali ai giorni nostri”, un incontro che celebra il dialogo tra storia, letteratura e tradizione. L’evento si terrà venerdì 20 dicembre 2024 alle ore 18:00 presso la suggestiva Sala Conferenze del Castello Caetani. Organizzato dall’Associazione Pro Loco Fondi Aps e patrocinato dal Comune di Fondi.

L’incontro trae ispirazione dal concetto del “Convivio”, inteso come banchetto culturale e intellettuale, e condurrà i partecipanti in un viaggio attraverso i secoli: dall’opera di Dante Alighieri fino alle corti rinascimentali, per arrivare all’attuale panorama culturale. Il focus sarà sulle corti rinascimentali, veri e propri centri di produzione artistica e intellettuale, con un approfondimento sulla corte di Fondi, nota nel XVI secolo come La Piccola Atene, promossa dalla contessa Giulia Gonzaga e dal cardinale Ippolito de’ Medici.

Le scrittrici Nastassja di Cicco e Simonetta Sassano guideranno il pubblico nell’esplorazione del sistema delle corti rinascimentali, soffermandosi sulla corte fondana e quella romana del cardinale Ippolito de’ Medici. Durante l’evento, verranno presentati gli ultimi sviluppi delle loro ricerche storiche, che offriranno nuovi spunti sulla storia locale e il suo legame con le vicende politiche e artistiche del XVI secolo.

A impreziosire la serata saranno riferimenti a recenti pubblicazioni dedicate alle figure storiche di Fondi e alle corti rinascimentali, tra cui:

  • “Ippolito de’ Medici – Una storia da riscrivere” di Nastassja di Cicco,
  • “Giulia Gonzaga: la contessa di Fondi tra amori, intrighi e rivalità” di Stefania Maria Giulia Di Benedetto,
  • “Giulia Gonzaga Colonna, la casta diva” di Vittorio Ricci.

Sarà inoltre presentato il romanzo di Simonetta Sassano, “I taccuini segreti di Caravaggio. Luci e ombre nella Roma del ‘500”, un’opera che intreccia arte, storia e narrativa in un avvincente viaggio nella Roma rinascimentale.

Ospiti d’eccezione come Stefania Maria Giulia Di BenedettoVittorio Ricci e Gaetano Orticelli interverranno con riflessioni e testimonianze, arricchendo il dialogo sulla cultura e la storia di Fondi.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per riflettere sulla continuità della diffusione culturale, dal Rinascimento ai giorni nostri, e sul ruolo degli intellettuali nel valorizzare il patrimonio storico e artistico attraverso diverse forme di comunicazione, come saggi, narrativa, teatro e giornalismo.

Dettagli organizzativi:
L’ingresso è gratuito, ma si consiglia la prenotazione per garantire la disponibilità dei posti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -