Fondi – Sul litorale arrivano i “pesci mangia plastica”

Speciali bidoni blu per sensibilizzare la collettività sulla tutela dell'ecosistema marino e per scoraggiare l'abbandono di rifiuti

“Questi sono gli unici pesci a cui vogliamo far mangiare la nostra plastica”. Con questo slogan, che accompagna i nuovi contenitori per la raccolta della plastica ubicati sul litorale, il Comune di Fondi intende sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della differenziazione e della tutela dell’ecosistema marino. I due nuovi speciali punti di conferimento sono stati posizionati in corrispondenza degli accessi al mare di Tumulito e Sant’Anastasia allo scopo di catturare l’attenzione dei numerosi passanti e scoraggiare il fenomeno dell’abbandono della plastica sulle spiagge.

Si tratta di una delle piccole novità introdotte nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione ambientale che la Fee chiede ai Comuni premiati con la Bandiera Blu. Dopo le giornate dedicate ai bambini e denominate “Fai canestro per l’ambiente” introdotte nel 2021 e la cicca challenge, la sfida lanciata a turisti e stabilimenti balneari nel 2022 per scoraggiare l’abbandono di mozziconi di sigaretta sugli arenili, quest’anno l’attenzione dell’Ente si è focalizzata sulla plastica e in particolare sull’ecosistema marino, sempre più messo a dura prova dai comportamenti irresponsabili degli uomini come l’abbandono di plastica nei mari. «L’invito – commenta il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – è quello di nutrire questi grandi pesci blu con buste, bottiglie e scarti plastici, tutelando gli abitanti nel nostro preziosissimo mare e preservando l’ambiente».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -