Fondi – Squadra interforze della Protezione Civile contro gli incendi estivi: visita di La Pietra e Rulli

Il Direttore regionale della Protezione Civile e il rappresentante del Dipartimento Nazionale incontrano i volontari del presidio AIB

Una rete di forze provenienti da tutta Italia per proteggere boschi e territorio dagli incendi estivi. Nei giorni scorsi il Direttore regionale della Protezione Civile del Lazio, Massimo La Pietra, e il rappresentante del Servizio Volontariato del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Antonio Rulli, hanno fatto visita al gruppo interforze impegnato nelle operazioni di prevenzione e spegnimento incendi boschivi nel comprensorio di Fondi e nei comuni limitrofi.

Dal 7 luglio, le squadre sono ospitate presso le strutture dell’Istituto “San Francesco”, trasformato in campo operativo h24. Ad accogliere La Pietra e Rulli, insieme ai volontari, erano presenti anche il vicesindaco Vincenzo Carnevale e il vice comandante della Polizia Locale Onorato Antonetti.

Gemellaggi AIB: un’alleanza tra Regioni contro gli incendi

La presenza a Fondi rientra nell’iniziativa nazionale “Gemellaggio A.I.B. fra Regioni”, promossa dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. L’obiettivo è potenziare la disponibilità di forze durante la Campagna Antincendio Boschivo, attraverso scambi di personale e supporto logistico tra Regioni.

La Direzione Regionale Emergenza Protezione Civile e NUE 112 del Lazio, diretta da Massimo La Pietra, ha aderito alla campagna AIB 2025, istituendo un presidio permanente a Fondi, con la presenza costante di un funzionario regionale collegato alla sala operativa di Roma.

Le forze in campo

L’edizione 2025 vede impegnate realtà di primo piano:

  • Associazione Nazionale Alpini per le operazioni di spegnimento;
  • Federazione Italiana Fuoristrada e Federazione Motociclistica Italiana per le attività di avvistamento;
  • gestione della mensa a cura della Sezione di Latina dell’Associazione Nazionale Alpini;
  • coordinamento tecnico e logistico del presidio affidato ai Falchi Pronto Intervento, guidati dal presidente Mario Marino.

Un obiettivo doppio: sicurezza e cultura ambientale

Questa iniziativa non solo rafforza la lotta agli incendi boschivi nel periodo più critico dell’anno, ma diffonde anche una concreta cultura del rispetto dell’ambiente, grazie alla presenza di volontari portatori di esperienze maturate in diversi contesti territoriali.

La sinergia tra istituzioni, associazioni e volontari dimostra come la prevenzione e la rapidità d’intervento siano fondamentali per proteggere il patrimonio naturale e la sicurezza delle comunità locali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

San Felice Circeo – Successo per la “Festa della Protezione Civile” 2025

La Rete di Imprese “Mare di Miti” ha contribuito attivamente con l’esposizione di mezzi e strumenti utilizzati in supporto in emergenza

BCC Roma: al via le riunioni locali con i soci di Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise. Parte “Ci vediamo da te”

Il primo dei 10 incontri si è tenuto ieri a Pontinia, con i soci dell’area Agro Pontino-Lazio Sud. Presenti oltre 350 soci

Lavoro: 520mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre. Oltre 1,3 milioni entro dicembre

Positive le previsioni delle imprese del settore primario, costruzioni e servizi alle persone. Le figure più richieste

Avviati i lavori di riqualificazione della rete di illuminazione pubblica lungo via Rotabile

Un’opera di riqualificazione ed efficientamento energetico della rete di illuminazione pubblica con un investimento di 200mila euro

Successo per la giornata di studio su “Tutela Ambientale e Rifiuti”: la Polizia Locale si forma a Pantanello

L’appuntamento ha rappresentato un momento propedeutico in vista della Festa della Polizia Locale del 20 gennaio che sarà ospitata a Cisterna
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -