“Fondi sotto le stelle”: tutti gli eventi in programma a luglio, agosto e settembre

Oltre 60 appuntamenti en plein air per vivere la lunga estate fondana. Soddisfatta l'amministrazione comunale

Appuntamenti all’aperto, nelle location più suggestive al cospetto della volta celeste, per godere appieno delle lunghe serate di luglio, agosto e settembre: è ufficialmente online il cartellone degli eventi estivi “Fondi sotto le stelle”.

La terrazza del Castello Caetani, le piazze del centro storico, la giudea, Piazza Unità d’Italia, il complesso di San Domenico, il chiostro di San Francesco, Villa Demetriana, Piazza delle Benedettine, Piazzale delle Regioni e, naturalmente, Piazza Alcide De Gasperi: il programma del 2023 privilegia i grandi spazi “en plein air” per vivere la calda estate fondana.

Tra i momenti più attesi lo spettacolo comico di Biagio Izzo il 23 agosto e il grande concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza diretta dal Maestro Leonardo Laserra Ingrosso l’8 luglio all’anfiteatro, l’edizione estiva dello Street Food il 15 e il 16 luglio, la Festa della Birra in Piazzale delle Regioni dal 26 agosto al 3 settembre, un concorso di bellezza il 22 agosto e persino un grande evento di moda il 16 luglio. Il corso Appio Claudio, inoltre, si tingerà dei colori dell’amore grazie a Vicol’Art che negli ultimi due anni ha portato nel centro storico una ventata di freschezza con vele e ombrelli e che quest’anno si è lasciata ispirare da Cupido.

Non mancheranno, naturalmente, gli appuntamenti che fanno ormai parte della lunga tradizione estiva fondana come il Festival del Folklore (3-6 agosto), l’Estate all’Olmo (7-13 agosto), Tutti insieme per Angela (14 agosto), Saperi e Sapori fondani (14-20 agosto), la Sagra della Polenta (19-22 agosto), il Fondi Music Festival (14-23 luglio), il Fondi Film Festival (20-24 settembre) o le iniziativa promosse dall’Associazione Progetto Cuore che si terranno a Sant’Anastasia ad agosto e all’anfiteatro a settembre. Tante anche le novità come il “Cinema sotto le stelle”, in perfetta sintonia con il cartellone degli eventi estivo, proposto da La Cinearte produzioni dei fratelli Latilla, il Fondi Summer Forum, organizzato dall’Associazione ItalYoung al Parco Nicholas Green, le numerose iniziative storico-archeologiche per bambini ideate da Candyland e tour urbani in bicicletta a cura di Cicli Rebike. Grande spazio anche alla cultura in senso stretto con concerti, rappresentazioni teatrali, serate incentrate sulla storia, presentazioni di libri, mostre d’arte e persino un’esposizione fotografica dedicata ai 25 anni del gemellaggio con la cittadina di Dachau.

“Anche quest’anno – commenta il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – abbiamo cercato di proporre un programma che fosse il più eterogeneo possibile, distribuendo equamente gli appuntamenti per ragazzi, adulti e bambini. Tra gli appuntamenti più prestigiosi, sicuramente, il Concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza, un’orchestra storica, fondata nel 1926, composta da oltre 100 elementi e richiestissima in Italia e nel mondo. L’abbiamo vista negli anni addietro a Sanremo, negli Stati Uniti a Ground Zero e in moltissime altre importanti occasioni”. “La pubblicazione di un bando – aggiunge l’assessore alla Cultura e al Turismo Vincenzo Carnevale – ha consentito di coinvolgere le associazioni del territorio che, spesso con poche risorse, si prodigano organizzando eventi di grande spessore. Come Comune abbiamo invece cercato di organizzare pochi eventi di spessore, che potessero piacere al largo pubblico. Uno su tutti lo spettacolo comico di Biagio Izzo, tra i più richiesti del momento, che sarà naturalmente gratuito e con una vastissima platea”. “Tante proposte per i giovani e ben distribuite tra centro storico e periferie – conclude il presidente della commissione competente Cristian Peppe – che rispondono alla richiesta locale ma che attireranno senz’altro i numerosi turisti in procinto di riversarsi in massa sul litorale fondano”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -