Fondi – Piano di classificazione acustica: modalità e tempistiche per la consultazione 

C’è tempo fino al 26 marzo 2024 per visionare la documentazione e, successivamente, produrre osservazioni sugli aggiornamenti

C’è tempo fino al 26 marzo 2024 per visionare la documentazione e, successivamente, produrre osservazioni sugli aggiornamenti apportati al Piano di classificazione acustica, approvato nel 2011 ma aggiornato con apposita delibera del Consiglio comunale in data 30 gennaio 2024.

Regolamento, norme tecniche di attuazione, classificazione estiva ed elaborati grafici sono consultabili sull’albo pretorio del Comune di Fondi al seguente link ma sono anche disponibili per la consultazione presso il settore Ambiente (V) dell’Ente.

Come indicato nell’avviso LINK, chiunque potrà produrre osservazioni partecipative, redatte in duplice copia di cui una consegnata presso l’ufficio protocollo del Comune entro le 12:00 del 25 aprile 2024.

«Ci teniamo affinché venga data ampia visibilità a questa opportunità – spiegano l’assessore Claudio Spagnardi e il presidente della commissione competente Raffaele Gagliardi – tanto la parte politica quanto la parte tecnica, rappresentata da dirigenti e dipendenti, hanno dedicato grande attenzione a redigere un piano che sembra secondario ma che è di grande importanza per lo sviluppo produttivo del territorio. Ricevere osservazioni vuol dire, non solo ottemperare ad un adempimento normativo, ma anche e soprattutto coinvolgere il cittadino». «Con un proficuo lavoro da parte degli uffici Ambiente e Urbanistica così come delle rispettive commissioni – conclude il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – abbiamo cercato di non trascurare nulla, dalla conformazione territoriale alla stagionalità, dalle specificità produttive all’afflusso turistico, ma, considerando che si tratta di un piano a lungo termine, questo avviso ci dà la possibilità di ridurre al minimo il margine di errore e di essere ulteriormente lungimiranti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -