Fondi – Parcheggi, strisce pedonali, limiti di velocità e camminamenti pedonali: lavori in corso sul litorale

Proseguono a ritmo spedito i lavori sulla Flacca, in zona Torre Canneto, al confine con il territorio di competenza del Comune di Terracina

Proseguono a ritmo spedito i lavori sulla Flacca, in zona Torre Canneto, al confine con il territorio di competenza del Comune di Terracina. In questi giorni sono stati disegnati gli attraversamenti pedonali e le strisce che delimitano nuovi parcheggi a margine della carreggiata, successivamente sarà apposta l’apposita cartellonistica verticale, verranno riservati stalli per disabili, per mezzi di soccorso e per attività di carico e scarico in prossimità di ogni accesso al mare, verrà riservato un camminamento lato mare per il transito dei pedoni in sicurezza e, infine, si procederà con la fase di reperimento delle risorse per il completamento del percorso ciclopedonale e la realizzazione di marciapiedi.

Con delibera 179 del 23 luglio 2020, e a seguito dei sopralluoghi congiunti di Astral e Polizia Locale di Fondi, il tratto di arteria in questione è stato infatti classificato come centro abitato di competenza comunale, atto che ha formalmente dato il via ad una fase progettuale volta a dotare l’arteria di attraversamenti pedonali, limiti di velocità (50 km/h), marciapiedi, parcheggi e piste ciclopedonali. Un insieme di opere in fase di realizzazione che si propone di elevare gli standard di sicurezza per i numerosi turisti che affollano il litorale, contrastare il fenomeno della sosta selvaggia e dotare la zona di servizi, in particolare percorsi per le due ruote e stalli per automobili e scooter.

«Classificare il tratto in questione come urbano – spiega il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – è stato il primo passo per poter dotare l’arteria di strisce pedonali e poter imporre un limite di velocità (50km/h) che garantisse la sicurezza dei numerosi cittadini e turisti che ogni giorno attraversano l’arteria per recarsi al mare. I lavori in corso razionalizzeranno anche la sosta delle numerose vetture che attualmente vengono posteggiate in maniera selvaggia ai margini della carreggiata. Infine, proprio grazie all’iter iniziato nel 2020, è stato possibile approvare un ambizioso progetto che, se finanziato dalla Regione con l’accoglimento di una richiesta presentata nei mesi scorsi, consentirebbe ai numerosi turisti di raggiungere le spiagge a piedi o in sella alle due ruote in piena sicurezza».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -