Fondi – “Il grido della mamma palestinese”: domenica l’inaugurazione della scultura di Quinto

Durante l’iniziativa, l’associazione Un Ponte Per promuoverà una raccolta fondi a sostegno della campagna umanitaria “Acqua per Gaza”

Domenica 17 agosto, alle ore 21.00, presso il suggestivo Cortile di San Simeone in via Cesare Augusto a Fondi, sarà inaugurata la scultura dell’artista Peppino Quinto, intitolata “Il grido della mamma palestinese”. Un’opera potente e toccante che dà forma al dolore delle madri di Gaza, e con loro a tutte le vittime civili.

Attraverso la forza evocativa dell’arte, l’opera di Quinto rompe il silenzio e invita alla riflessione, alla partecipazione e a una responsabilità collettiva. È una testimonianza viva che sollecita coscienze e richiama l’urgenza di uno sguardo umano e partecipe verso la tragedia che colpisce la Palestina e, con essa, ogni luogo segnato dalla guerra e dall’ingiustizia.

All’inaugurazione interverranno, oltre all’autore, i rappresentanti delle associazioni che hanno promosso e sostenuto l’iniziativa: ANPI, Un Ponte Per, Azione Cattolica, Legambiente, Obiettivo Comune, CGIL, Libera.

La serata sarà arricchita dagli interventi musicali del musicista Mario Cardinale.

Durante l’iniziativa, l’associazione Un Ponte Per promuoverà una raccolta fondi a sostegno della campagna umanitaria “Acqua per Gaza”, finalizzata a garantire accesso all’acqua potabile per la popolazione palestinese. L’evento è patrocinato dalla Casa della Cultura di Fondi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

ActingLAB alla prima di “Testa o Croce?!”: la storia dei butteri conquista il Cinema Troisi

Simone Finotti: "È stato bellissimo poter assistere alla rievocazione di un evento che ha fatto storia per Cisterna di Latina"

Studenti dei Licei Ramadù e Buonarroti protagonisti agli scavi di Tres Tabernae e Ninfa per l’orientamento archeologico universitario

Le visite sono state condotte dalla dottoressa Daniela Quadrino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

A Fondi inaugurato il Museo “Tesori del Duomo”: un gioiello di fede, arte e storia

Dal 2 ottobre è aperto al pubblico il nuovo spazio espositivo della Parrocchia San Pietro Apostolo: reliquie, paramenti e “oculo nascosto”

“La Conversione dell’Innominato” dell’artista di Cisterna Arianna Squicquaro nella mostra internazionale “I Promessi Sposi”

Curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, sarà nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte

Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -