Fondi – Giornata di sport con i Comitati Regionale di Scherma e Rugby

Una giornata all'insegna delle discipline sportive, con la partecipazione di oltre 300 studenti delle elementari e una tavola rotonda

La città di Fondi ha vissuto una giornata straordinaria dedicata allo sport durante l’evento “In Guardia per la Solidarietà”. L’evento, alla sua prima edizione, ha ottenuto il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Fondi, dell’Università di Cassino e dei Comitati Regionali Scherma e Rugby.

L’evento al mattino ha registrato la partecipazione di oltre 300 alunni delle classi elementari, impegnati in diverse discipline sportive presso il Palazzetto dello Sport di Fondi, grazie alla collaborazione delle associazioni sportive e non, dei territori di Fondi e Terracina. Presente anche l’Università di Cassino con diversi iscritti ai corsi di laurea in Scienze Motorie.

Il pomeriggio, presso il Castello Baronale, è stato caratterizzato dal successo del convegno “Lo Sport come Processo Trasformativo”, con la partecipazione delle istituzioni dei comuni limitrofi, degli studenti dell’Università di Cassino e delle scuole superiori di Fondi, numerose associazioni sportive e esponenti del terzo settore.

Diversi i temi trattati, dall’integrazione alla cultura sportiva fino al tema del turismo sportivo grazie a un parterre di relatori di primissimo livello.

Il convegno ha preso avvio con la testimonianza di Alessio Carciofi, Advisior ESG e Corporate Wellbeing, riconosciuto come uno dei massimi esperti in Europa di benessere digitale. Nel suo intervento, Carciofi ha esplorato le opportunità e i rischi legati al mondo digitale, sottolineando l’importanza cruciale dell’educazione digitale. Particolare attenzione è stata dedicato al processo di crescita dei giovani. In un’epoca caratterizzata da FOMO (Fear of Missing Out) e alienazione, Alessio ha evidenziato la necessità di affrontare fenomeni correlati all’ansia e alle carenze di empatia che sono incentivate dall’ambiente digitale.

E’ stato poi il momento dei Presidenti dei Comitati Regionali di Scherma e Rugby: il dott. Claudio Fontana e il dott. Maurizio Amedei. I Presidenti hanno evidenziato l’importanza dello sport nei processi di integrazione e crescita territoriale, presentando diverse case history. Dalla scherma integrata al rugby integrato, passando per i progetti legati all’attività paralimpica e all’impegno nelle carceri minorili, entrambi i relatori hanno illustrato come lo sport possa svolgere un ruolo chiave in molteplici contesti. Durante la discussione, sono stati analizzati i benefici degli eventi sportivi, considerati momenti di crescita per le comunità, non solo dal punto di vista economico. Sono stati citati esempi significativi come il caso di Caorle, i Mondiali di Scherma di Milano e il Six Nation di Roma, dimostrando il potere trasformativo dello sport. Infine, entrambe le Federazioni hanno ribadito la loro vicinanza al territorio di Fondi e al Club Scherma Fondi, riconoscendone la crescita oltre i risultati sportivi. La conferma della seconda edizione del Torneo Città di Fondi nel giugno 2024 è stata accolta con entusiasmo, e il Comitato Regionale FIR ha manifestato l’intenzione di avviare una collaborazione con il Club per portare eventi di rugby nel territorio.

La terza relatrice della giornata è stata la dott.ssa Francesca Vitali, psicologa dello sport, docente all’Università di Verona e docente della scuola dello sport del CONI. La dott.ssa Vitali ha analizzato il tema della preparazione mentale intesa come percorso di crescita cruciale sia per gli atleti amatori che per quelli di élite. Questo percorso si articola su diversi aspetti, tra cui la concentrazione, la gestione delle emozioni, la gestione dell’errore e la cultura della sconfitta. E’ stato poi approfondito quest’ultimo punto: in una società sempre più orientata alla performance, la sconfitta è spesso considerata un momento estremamente negativo da evitare. Tuttavia, la relatrice ha sottolineato che dovrebbe essere percepita come un momento cruciale e fondamentale per l’apprendimento. Questa nuova prospettiva può innescare un processo di crescita per gli atleti, aiutandoli a gestire le proprie emozioni e a maturare. Al contrario, persistere in una visione che demonizza la sconfitta può generare momenti di frustrazione e ansia, che a loro volta possono sfociare in comportamenti scorretti in grado di compromettere le carriere degli atleti.

A concludere la tavola rotonda, Diego Petrini, General Manager della Firenze Marathon, tra gli eventi più prestigiosi nel panorama del podismo italiano. Nel corso del suo intervento, Petrini ha sottolineato ripetutamente l’importanza del concetto di rete: nella Firenze Marathon, oltre 250 associazioni locali contribuiscono al successo dell’evento, offrendo un modello di collaborazione che potrebbe essere adottato come esempio da tutte le realtà coinvolte nell’organizzazione di eventi sul proprio territorio. Petrini ha enfatizzato la necessità di coinvolgere tutti gli attori, a partire dagli enti pubblici, per garantire una piena integrazione tra la città e l’evento. Questa interazione può poi condurre a progetti di riqualificazione urbana, un obiettivo primario quando si organizza un evento di tale portata.

Al termine dell’evento si è svolta un’entusiasmante esibizione di spada con un assalto a 5 punti a cui hanno partecipato i giovani atleti del Club Scherma Fondi. A moderare l’azione e a spiegare le dinamiche dell’assalto, il Vice Presidente del Comitato Regionale Lazio, Aldo Terranova, ha reso l’esperienza ancora più coinvolgente per tutti i presenti.

Il culmine della giornata è stato segnato da un festoso brindisi natalizio, che ha offerto l’opportunità di concludere l’evento in un clima di festa e condivisione. Durante il brindisi, è stato possibile scambiare gli auguri natalizi, consolidando l’atmosfera di solidarietà che ha caratterizzato l’intera giornata.

Ruben Tullio, promotore dell’evento, sottolinea: “Il mondo dello sport, come ogni altra attività sociale, svolge un ruolo cardine nella promozione di una società sana e nella costruzione di un futuro prospero per le generazioni a venire. Dobbiamo amplificare le sinergie tra territori, associazioni, odv per promuovendo una visione di crescita condivisa.” continua Ruben Tullio “L’evento di oggi si sviluppa da queste premesse, e la partecipazione attiva del territorio è motivo di orgoglio e conferma le nostre intenzioni. Un grazie di cuore ai Presidenti dei Comitati Regionali FIS e FIR per la loro presenza e aver arricchito la tavola rotonda con le loro parole e le loro esperienze”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Atletica – La Runforever ai Campionati individuali Cadetti e Cadette

La scuola apriliana si è presentata con tre dei suoi migliori atleti: Matteo Delle Site, Francesca Negri e Giulia Pirillo

Surf Casting – Paniconi porta Borgo Bainsizza sul podio del Campionato Italiano a Coppie

Il campionato si è svolto nel rispetto dell’ambiente, con il sistema del “catch and release”, cattura e rilascio immediato delle prede

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

ACI Latina in piazza con le storiche da competizione

Esposte nell'ambito della manifestazione lo scorso 23 settembre alcune vetture storiche stradali e da competizione con Fiche ACI Sport

Volley – La pre-season del Sabaudia è iniziata a Civita Castellana

Il lavoro della pre-season accompagnerà la formazione del direttore sportivo Paolo Torre fino al mese di ottobre

Vela protagonista a Gaeta e Formia con il foiling presentato dalla Campionessa Olimpica Alessandra Sensini

Teatro delle attività che la Federvela ha previsto di proporre ai duemila studenti saranno le spiagge di Serapo e Vindicio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -