Fondi – Esperti e ricercatori a Palazzo Caetani per un convegno sul sistema immunitario

L’obiettivo è favorire un momento di approfondimento scientifico e divulgativo su uno dei sistemi più complessi e affascinanti


Sabato 20 settembre, a partire dalle ore 9:00, la splendida cornice di Palazzo Caetani – Sala Grande a Fondi ospiterà un importante Convegno Medico-Scientifico dedicato al tema: “Il sistema immunitario: il ruolo nelle malattie genetiche, oncologico degenerative”. L’iniziativa nasce dalla collaborazione di numerose realtà associative del territorio: Pro Loco Fondi Aps, Comitato Pro ospedale, Avis, Andos, Comitato di Fondi odv, Fintred, Azione Cattolica, Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, Aido Gruppo Intercomunale, Associazione volontari senza barriera, Compagnia Teatrale Attori per Caso, Fondazione Telethon, A.I.L.U. Aps, M.T.M. Events, Associazione Culturale La Smorfia, Radio Antenna Musica, Movimento Apostolico Ciechi dell’Arcidiocesi di Gaeta. Con i Patrocini delle amministrazioni comunali di: Fondi, Terracina, Monte San Biagio, Lenola, Campodimele, Itri, Sperlonga, Ente Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. L’obiettivo del convegno è favorire un momento di approfondimento scientifico e divulgativo su uno dei sistemi più complessi e affascinanti dell’organismo umano: quello immunitario, oggi al centro di studi e ricerche che stanno aprendo nuove prospettive nella diagnosi, prevenzione e trattamento di numerose patologie.

Il programma prevede l’apertura dei lavori con i saluti istituzionali e l’introduzione a cura del giornalista Gaetano Orticelli e del referente organizzativo Erminio Di Trocchio. Seguiranno le relazioni di esperti di alto profilo: Dott.ssa Luigina Festa – apertura dei lavori scientifici; Dott. Angelo Pilotti, ricercatore – “Le malattie autoimmuni: definizione, diagnosi, fattori di rischio e prospettive di ricerca”; Dott. Pier Franco Marino – “Maculopatie e sistema immunitario”; Dott. Riccardo Pampena – “Melanoma: sistema immunitario e genetica”; Dott. Vincenzo Viola – “Innovazioni, prevenzione e cura del colon-retto: quando il sistema immunitario parla, la chirurgia risponde”; Dott.ssa Veronica Zannettino – “Nutrire la salute: l’importanza dell’alimentazione nella prevenzione delle malattie oncologiche e degenerative”. Il convegno rappresenta una preziosa occasione per cittadini, operatori sanitari, studenti e associazioni che desiderano comprendere meglio come il sistema immunitario influisca sull’insorgenza e sull’evoluzione di diverse patologie, dalle malattie autoimmuni ai tumori, fino alle degenerazioni dell’apparato visivo. Grazie al contributo delle numerose associazioni coinvolte, l’evento non si limiterà a un momento di formazione scientifica, ma intende anche rafforzare il legame tra comunità, mondo del volontariato e ricerca, promuovendo la diffusione della cultura della prevenzione e della solidarietà. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -