Fondi – Consegnati i diplomi alle allieve del progetto “Giardino Montessori”

Durante la cerimonia è stato possibile visitare gli spazi messi a disposizione gratuitamente dal Centro Sportivo Olimpia Club

Lo scorso 20 dicembre presso il Centro Sportivo Olimpia Club di Fondi, alla presenza del presidente di Ancescao Pontino, dott. Giuseppe Pascale, del sindaco di Monte San Biagio, dott. Federico Carnevale, della dott.ssa Rita Di Fazio, delegata dal sindaco di Fondi e della dott.ssa Lubiana Restaini, presidente dell’associazione “Gerardo Restaini”, la cerimonia di consegna dei diplomi alle allieve del corso “Operatore di sostegno per soggetti affetti da Alzheimer e altre forme di demenza” tenutosi a Fondi la scorsa primavera, che ha fornito alle partecipanti competenze specifiche di tipo professionale e umanistico da utilizzare nell’ambito dell’assistenza a persone fragili e in caso di percorsi di cura specifici, attraverso l’apprendimento del metodo Montessori.

Il progetto “Giardino Montessori – Contrasto alla fragilità sociale nel Distretto LT4” è stato finanziato dal Bando Comunità Solidali 2020 della Regione Lazio, che prevedeva, tra le tante attività realizzate anche un corso di 50 ore rivolto agli operatori. Presenti anche i docenti che hanno preso parte al progetto: il dott. Paolo Cardinale, la dott.ssa Virginia Faiola e la dott.ssa Francesca Fabbri., il dott. Igino Amicucci, il dott. Ernesto Coletta e la dott.ssa Enrica Baldi esperta nel metodo Montessori

Un momento commovente, dove è stata rappresentata alle istituzioni presenti la valenza sociale del progetto e la volontà di proseguire l’iniziativa anche per il futuro.

Giuseppe Pascale, Presidente dell’Associazione “Ancescao Pontino” ha voluto precisare che durante tutto il progetto non è stato mai perso di vista il punto fondamentale, ovvero la relazione con l’altro: “Conoscere il passato degli anziani fragili ha aiutato tutti i medici e gli psicologi che hanno preso parte al progetto, a realizzare attività ricche di significato che hanno incontrato il favore degli anziani e delle loro famiglie. L’obiettivo era quello di conservare il proprio senso di autoefficacia e di rinforzare le proprie capacità residue.”

Tante sono le attività svolte, la cura del giardino multisensoriale, la realizzazione di decorazioni natalizie, come ad esempio le palline dell’albero con le proprie fotografie, lavorando così sul riconoscimento di sé stessi, e raccontando i luoghi e i momenti ritratti nell’immagine, rievocando i ricordi delle festività passate.

Durante la cerimonia è stato possibile visitare gli spazi messi a disposizione gratuitamente dal Centro Sportivo Olimpia Club per la realizzazione del Giardino Montessori e della Stanza Multisensoriale dove applicare i metodi Montessori e Snoezelen al fine di contenere e supportare le problematiche degenerative dell’Alzheimer.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -