Fondazione Italia Digitale: “Energia e digitale siano al centro dell’agenda politica”

L'intervento del presidente Francesco Di Costanzo, durante l’incontro “Energia Digitale” organizzato a Roma da Renael

“La tecnologia ha il compito di armonizzare il percorso di sostenibilità ambientale ed economica che oggi l’opinione pubblica vede come antagoniste. Abbiamo sempre più bisogno di una comunicazione di qualità in grado accompagnare la rivoluzione culturale che deve coinvolgere tutti e rendere sempre più consapevole il Paese”. Lo ha detto Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia Digitale, durante l’incontro “Energia Digitale” organizzato a Roma da Renael (Rete nazionale delle agenzie energetiche locali) in collaborazione con la Fondazione e PA Social. L’incontro ha sancito l’ingresso della rete delle agenzie energetiche nell’associazione PA Social “con l’obiettivo – ha spiegato il direttore di Renael Benedetta Brighenti – di implementare le strategie di comunicazione per la rivoluzione culturale che deve coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni nella fase di transizione ambientale in atto”.

Al centro del dibattito l’ultima ricerca condotta dall’Istituto Piepoli su ‘Le priorità degli italiani, l’energia e la sostenibilità’ da cui “emerge – ha spiegato Livio Gigliuto (direttore di Fondazione Italia digitale e presidente Istituto Piepoli ) –  come il 27% dei nostri concittadini consideri tutto sommato normale il picco di temperature registrato questa estate. Inoltre, come dimostrato nelle rilevazioni effettuate nel corso dei mesi, la preoccupazione per il cambiamento climatico cresce in occasione delle emergenze, salvo scemare nei momenti successivi riportando in cima alle priorità la lotta al caro-prezzi. In sintesi, un italiano su cinque non è preoccupato dal cambiamento climatico. A fronte di questa estrema variabilità di opinioni, il binomio ‘energia e digitale’ rappresenta il punto equilibrio – e di forza- per il futuro sostenibile dell’Italia e affinché la sostenibilità economica e quella ambientale non siano più considerate antagoniste”.

Ha concluso Francesco Di Costanzo: “Energia e sostenibilità hanno bisogno di un digitale di qualità e il digitale ha bisogno di energia. Per questo, come Fondazione Italia Digitale, proseguiremo nello sviluppare il dibattito in Italia e lo faremo in maniera ancora più ampia a Torino il 67 e 8 ottobre al ‘Festival del Digitale Popolare’ con personaggi della cultura, dello sport, dell’innovazione e delle istituzioni nella fitta agenda di incontri, seminari e dibattiti. All’appuntamento moderato da Stefania Divertito, hanno partecipato anche Piergabriele Andreoli (presidente Renael) Domenico Repetto, Direttore Comunicazione istituzionale e coordinamento informativo della Direzione generale innovazione tecnologica e comunicazione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, e il politologo Luigi Di Gregorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -