Fondazione Italia Digitale: “Energia e digitale siano al centro dell’agenda politica”

L'intervento del presidente Francesco Di Costanzo, durante l’incontro “Energia Digitale” organizzato a Roma da Renael

“La tecnologia ha il compito di armonizzare il percorso di sostenibilità ambientale ed economica che oggi l’opinione pubblica vede come antagoniste. Abbiamo sempre più bisogno di una comunicazione di qualità in grado accompagnare la rivoluzione culturale che deve coinvolgere tutti e rendere sempre più consapevole il Paese”. Lo ha detto Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia Digitale, durante l’incontro “Energia Digitale” organizzato a Roma da Renael (Rete nazionale delle agenzie energetiche locali) in collaborazione con la Fondazione e PA Social. L’incontro ha sancito l’ingresso della rete delle agenzie energetiche nell’associazione PA Social “con l’obiettivo – ha spiegato il direttore di Renael Benedetta Brighenti – di implementare le strategie di comunicazione per la rivoluzione culturale che deve coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni nella fase di transizione ambientale in atto”.

Al centro del dibattito l’ultima ricerca condotta dall’Istituto Piepoli su ‘Le priorità degli italiani, l’energia e la sostenibilità’ da cui “emerge – ha spiegato Livio Gigliuto (direttore di Fondazione Italia digitale e presidente Istituto Piepoli ) –  come il 27% dei nostri concittadini consideri tutto sommato normale il picco di temperature registrato questa estate. Inoltre, come dimostrato nelle rilevazioni effettuate nel corso dei mesi, la preoccupazione per il cambiamento climatico cresce in occasione delle emergenze, salvo scemare nei momenti successivi riportando in cima alle priorità la lotta al caro-prezzi. In sintesi, un italiano su cinque non è preoccupato dal cambiamento climatico. A fronte di questa estrema variabilità di opinioni, il binomio ‘energia e digitale’ rappresenta il punto equilibrio – e di forza- per il futuro sostenibile dell’Italia e affinché la sostenibilità economica e quella ambientale non siano più considerate antagoniste”.

Ha concluso Francesco Di Costanzo: “Energia e sostenibilità hanno bisogno di un digitale di qualità e il digitale ha bisogno di energia. Per questo, come Fondazione Italia Digitale, proseguiremo nello sviluppare il dibattito in Italia e lo faremo in maniera ancora più ampia a Torino il 67 e 8 ottobre al ‘Festival del Digitale Popolare’ con personaggi della cultura, dello sport, dell’innovazione e delle istituzioni nella fitta agenda di incontri, seminari e dibattiti. All’appuntamento moderato da Stefania Divertito, hanno partecipato anche Piergabriele Andreoli (presidente Renael) Domenico Repetto, Direttore Comunicazione istituzionale e coordinamento informativo della Direzione generale innovazione tecnologica e comunicazione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, e il politologo Luigi Di Gregorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -