Folco Terzani incanta gli studenti di Formia, grande successo all’Area Archeologica di Caposele

L’appuntamento rientra nel ciclo culturale “Che ci faccio qui?”, progetto promosso dalla Provincia di Latina

Emozione, partecipazione e riflessione profonda hanno caratterizzato l’incontro tenutosi ieri mattina alle ore 11.00 presso l’Area Archeologica di Caposele, che ha visto protagonista lo scrittore e regista documentarista Folco Terzani. L’appuntamento rientra nel ciclo culturale “Che ci faccio qui?”, promosso dalla Provincia di Latina, un progetto itinerante pensato per coinvolgere gli studenti in un dialogo autentico con grandi testimoni del nostro tempo.

Ad aprire l’incontro è stato il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, che nel suo intervento iniziale ha sottolineato il valore della cultura come strumento di crescita interiore e collettiva: Oggi a Formia, nel cuore dell’Area Archeologica di Caposele, ho ascoltato storie. Quelle di Folco Terzani, che ha fatto del viaggio uno sguardo sul mondo,
e quelle di Andrea Nonni, in arte The Pillow, che ci ricorda quanto sia importante fermarsi, osservare, dare voce a chi troppo spesso resta invisibile. Abbiamo parlato di cammini, di scelte, di inquietudini. E di quella domanda semplice che dà il titolo alla rassegna: “Che ci faccio qui?”
A volte è tutto lì, in quella domanda. Il senso di un luogo. E anche di un ruolo. Grazie a chi c’era. E a chi continuerà a crederci, nei luoghi dove la cultura diventa incontro.

“Oggi più che mai – ha affermato Stefanelli – è fondamentale offrire ai giovani occasioni di confronto con esperienze di vita autentiche, capaci di ispirare e far riflettere. Portare Folco Terzani in un luogo simbolico come Caposele è un messaggio forte: la cultura può e deve abitare i luoghi, e parlare ai cuori.”

L’evento ha coinvolto gli studenti dell’IIS “E. Fermi – G. Filangieri” e dell’IPSEOA “A. Celletti” di Formia, che hanno seguito con attenzione e partecipazione le parole di Terzani, affrontando insieme a lui temi universali come il viaggio interiore, il cambiamento, il senso dell’esistenza.

A moderare l’incontro è stato Riccardo Campino, che ha saputo orchestrare un dialogo coinvolgente tra narrazione e riflessione, creando un ponte tra la vita e la parola scritta.

Durante l’incontro, Terzani ha emozionato i presenti con racconti delle sue esperienze di vita in giro per il mondo, e con letture tratte dalle sue opere più note: “La fine è il mio inizio” (scritto con il padre Tiziano Terzani), “A piedi nudi sulla terra”, “Il cane, il lupo e Dio” e “Fine / Inizio”. Un viaggio attraverso parole e silenzi, che ha offerto agli studenti un’occasione rara di confronto con un autore che ha fatto dell’esplorazione – geografica e spirituale – la cifra della propria esistenza.

Tra i presenti all’iniziativa, anche il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, che ha voluto esprimere il proprio ringraziamento:

“Siamo onorati di aver ospitato una figura come Folco Terzani – ha dichiarato Taddeo – e ringrazio la Provincia per aver voluto includere anche il nostro Comune in questo percorso così ricco di valore culturale ed educativo.”

Il ciclo “Che ci faccio qui?” proseguirà fino al 29 maggio, quando l’evento conclusivo si terrà presso il Teatro Romano di Minturnae, con la partecipazione di Simone Cristicchi, artista da sempre vicino ai temi della spiritualità e dell’impegno sociale.

Tutti gli incontri sono trasmessi in diretta streaming e disponibili sul canale YouTube ufficiale “Checifaccioqui?”, che continua a registrare un crescente interesse da parte di studenti, insegnanti e appassionati di cultura di tutta la Provincia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -