Fogliano e Caprolace, partono i lavori di rimozione sedimenti

Le parole da parte dell'assessore Gianluca Di Cocco: “Un intervento atteso. Ora servono iter più snelli”. Lavori al via il 28 luglio

È stata firmata dal dirigente del dipartimento Patrimonio e Demanio servizio Alessandra Pacifico, l’ordinanza propedeutica per l’avvio dei lavori presso Foce del Duca e Caprolace.

Partiranno il prossimo 28 luglio gli interventi di rimozione dei sedimenti presso la foce del canale di collegamento tra il lago di Fogliano e il mare, congiuntamente a simili operazioni presso il lago di Caprolace, all’interno del Parco Nazionale del Circeo. “Si tratta di un’azione fondamentale per migliorare la circolazione delle acque tra laghi e mare e ridurre le criticità ambientali e idrauliche del sistema lagunare”, ha affermato l’assessore alla Marina e al Demanio marittimo Gianluca Di Cocco.

“I lavori – ha spiegato Di Cocco – prevedono la movimentazione di circa 4.300 metri cubi di sedimenti a Fogliano, con ripascimento morbido dell’arenile per un tratto di circa 100 metri lineari, finalizzato alla tutela della fascia costiera. L’intervento è stato autorizzato da tutti gli enti competenti, tra cui Regione Lazio, VIncA, e ha superato le verifiche relative alla bonifica bellica (UXO).  I lavori si articoleranno in due fasi principali”.

“La prima, di imminente avvio – ha precisato l’assessore Di Cocco – durerà circa 14 giorni lavorativi (7 giorni alla foce di Fogliano e 7 a Caprolace), salvo condizioni meteo-marine avverse. A supporto dell’intervento saranno impiegati una pala gommata, un escavatore cingolato e due bobcat cingolati”.

“Si tratta di un intervento atteso e necessario per il nostro territorio” ha commentato l’assessore Di Cocco, ringraziando il commissario del Parco Emanuela Zappone e il direttore Stefano Donati per il prezioso lavoro svolto in sinergia con l’amministrazione comunale e tutti gli enti coinvolti.

“Questa collaborazione – ha concluso l’assessore – è la dimostrazione che, quando c’è volontà, i risultati arrivano seguendo l’iter corretto e seguendo le delicate normative ambientali. Al netto di questo, non possiamo ignorare le difficoltà legate alla burocrazia: auspico che in futuro si possano affrontare emergenze ambientali e interventi di manutenzione con iter più snelli e tempi compatibili con le esigenze reali. Su questo, la Regione Lazio deve venire incontro ai territori”.

Il Comune, insieme al Parco e agli altri soggetti coinvolti, garantirà l’interdizione temporanea delle aree interessate e il rispetto delle condizioni di sicurezza, in modo da consentire la regolare esecuzione dei lavori senza impatti sulla fruizione turistica e ambientale della zona.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -