Flavia operata d’urgenza a 16 anni, la lettera di papà Luca ai medici che l’hanno salvata

Luca ha scelto di ricambiare in prima persona, andando a donare il plasma dopo la fine della degenza della figlia durata dieci giorni

Una lettera inviata ai direttori del San Camillo di Roma da un papà, Luca Andreoletti, per esprimere la sua gratitudine per l’assistenza e le cure che ha ricevuto sua figlia sedicenne, Flavia, che è stata operata d’urgenza di appendicite nell’ospedale. Luca ha scelto di ricambiare in prima persona, andando lui stesso a donare il plasma dopo la fine della degenza della figlia durata dieci giorni. A condividere la storia è la stessa Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.

La lettera

“Gentili Direttori, sono il padre di una giovane paziente che nelle prime ore di martedì 24 novembre è stata operata d’urgenza per una complicata appendicite e che ora sta trascorrendo la degenza presso il reparto di chirurgia pediatrica. Con queste righe vorrei far avere ai vostri collaboratori – per il vostro tramite – la gratitudine della famiglia di Flavia per l’eccezionale livello di professionalità dimostrato in ogni momento del ricovero, dall’accesso al Pronto Soccorso sino alla degenza post operatoria. L’Italia è un paese meraviglioso nel quale i cittadini sono campioni nel cercare ciò che non va, preferibilmente senza avere alcuna competenza in materia o senza preoccuparsi dello sforzo che tanti lavoratori compiono per tutelare un bene come la salute, così prezioso quanto bistrattato… sino a quando per un motivo più o meno serio, viene a mancare.

Le ore passate al pronto soccorso (poche, nemmeno 7 prima di entrare in sala operatoria), mi hanno offerto la possibilità di osservare da vicino come gli operatori fanno fronte a una situazione di perenne emergenza sempre con il sorriso sulle labbra, incredibile professionalità e generosa umanità. Incredibile è il numero di pazienti presi in carico, l’eterogeneità delle situazioni e la carenza di spazi; ma ho immediatamente realizzato che è meglio una barella in un corridoio che nessuna barella. Ricordo solo il nome del dr. Rende che ha fatto l’ecografia a Flavia e che con tanta umanità e professionalità ha avuto cura della piccola, ma lo stesso posso dire per medici infermieri e OSS e ausiliari con i quali ho avuto modo di interfacciarmi in quella notte. Ho visto passione, professionalità, umanità e capacità che sarebbe bello fossero patrimonio comune di tutti i “posti fissi d’Italia”. Se così fosse, questo, sarebbe un Paese ancor più bello!”. – Luca Andreoletti

Dal momento che il “cahier des doleances” pare sia sempre preso d’assalto, mi sento in dovere di evidenziare questa bellissima prova di efficienza e professionalità che ho avuto modo, mio malgrado, di vivere da vicino.

Vogliate gradire i più sinceri sentimenti di stima e gratitudine,

Luca Andreoletti

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -