Fitosanitari in agricoltura, Adinolfi: “Preoccupati da linea Ue su riduzione”

L'europarlamentare esprime le proprie preoccupazioni per le conseguenze della riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari

“Non possiamo nascondere la preoccupazione per le conseguenze che deriverebbero dagli obiettivi di riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari. Nelle scorse settimane la commissione agricoltura del Parlamento europeo ha affrontato il percorso predisposto dalla Commissione europea per la riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari che rischia di trasferire la produzione alimentare al di fuori dell’UE. Siamo convinti ci sia una mancata attenzione della Commissione UE sulle questioni di sicurezza alimentare e l’assenza sul mercato di sufficienti agenti biologici per il controllo dei parassiti” lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

“Più volte abbiamo posto in evidenza come l’obiettivo di riduzione, mutuato dalla strategia Farm to Fork, non sia definito sulla base di solide evidenze scientifiche e, pertanto, non è noto se possa effettivamente concorrere all’obiettivo di un’agricoltura moderna e realmente sostenibile. Inoltre, la valutazione di impatto della Commissione è stata eseguita prima dell’invasione russa dell’Ucraina per cui non tiene conto del mutato scenario internazionale. A ciò si aggiunge, secondo le prime stime comunicate da Bruxelles, che l’Italia dovrà raggiungere un obiettivo di riduzione del 62% dei prodotti fitosanitari (il più elevato in assoluto) e del 54% di quelli più pericolosi. Appare del tutto evidente come queste previsioni siano ottimistiche e difficilmente raggiungibili. Dunque è necessario intervenire onde evitare ulteriori problemi alle imprese. Come Lega Gruppo Id il nostro obiettivo è arrivare quanto prima a ottenere un intervento migliorativo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -