Fiscalità locale, firmato il protocollo d’intesa tra Comune e associazioni dei consumatori

"Le associazioni dei consumatori saranno coinvolte in un percorso di partecipazione a commissioni e tavoli tecnici"

Firmato il protocollo d’intesa tra il Comune di Latina e le associazioni dei consumatori in materia di fiscalità locale.

Il sindaco Matilde Celentano, accompagnato dall’assessore Annalisa Muzio e dal presidente della commissione Bilancio Mario Faticoni, e i rappresentanti di Adiconsum Lazio Latina Aps, Adicu Aps, Adoc Aps Roma Lazio, Aeci Aps Lazio, Associazione Consumatori e Famiglie, Asso Cons Italia, Casa Diritti Sociali Lazio, Codici Lazio, Consumatori Solidali Lazio Asp, Konsumer Italia, movimento Difesa del cittadino Lazio, Udicon Regione Lazio, Ugicons e Federconsumatori Lazio si sono riuniti nell’aula consiliare per apporre la firma allo schema approvato dalla giunta, su indirizzo dell’assessore alle Finanze Ada Nasti, nella seduta del 31 gennaio scorso.

Il protocollo, così condiviso da 15 sodalizi, risponde alla duplice esigenza di favorire l’assistenza fiscale delle associazioni ai propri associati e di agevolare gli adempimenti tributari a carico dei contribuenti facilitando l’accesso agli uffici.

“Questa iniziativa – ha affermato il sindaco Celentano – nasce da un’attività di ascolto delle esigenze dei cittadini, rappresentate dalle associazioni dei consumatori che svolgono un ruolo importante per la comunità e nello specifico, per i tributi locali. Con il protocollo appena sottoscritto, il Comune apre due sportelli dedicati, uno presso l’ufficio Imu e l’altro presso l’ufficio Tari, in modo tale da consentire una più spedita assistenza tecnica e favorire così l’efficacia, l’efficienza e la correttezza dell’azione di riscossione dei tributi. Ringrazio l’assessore Nasti che, ancora una volta, ha apportato soluzioni innovative. Il protocollo sottoscritto oggi, segue quello firmato con l’Ordine dei commercialisti sulla stessa materia”.

Il protocollo d’intesa avrà una durata triennale, a decorrere dalla data di oggi. I due sportelli Imu e Tari, il primo in via Duca del mare 19 e il secondo in piazza del Popolo 14, saranno aperti alle associazioni ogni mercoledì, dalle 9 alle 12.

“Le associazioni dei consumatori – ha aggiunto l’assessore Nasti – saranno coinvolte in un percorso di partecipazione a commissioni e tavoli tecnici eventualmente istituiti e deputati a modifiche e/o stesura di regolamenti comunali, nonché di carte della qualità dei servizi nell’ambito della fiscalità. Sottolineo che l’apertura dei due sportelli andrà a beneficio anche del Servizio Entrate che vedrà un contenimento dell’accesso da parte dei cittadini nei periodi di punta per il pagamento di Imu e Tari”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -