Fiorella Mannoia e Michele Bravi, il video di “Domani è primavera” realizzato in casa Latina Film Commission

Il videoclip della nuova canzone, uscito su tutte le piattaforme, è stato girato interamente nella città di Latina

C’è un’anima pontina nel video di “Domani è primavera”, il brano che vede per la prima volta collaborare Fiorella Mannoia e Michele Bravi, uscito il 14 giugno scorso su etichetta Epic e distribuito dalla Sony Music. Le riprese, infatti, si sono svolte nella città di Latina ed esattamente nei locali della Latina Film Commission, che ha supportato artisti e produzione in questa importante opera di promozione musicale.

Un solo giorno di lavoro in full immersion, sotto l’attenta supervisione del produttore e manager Carlo Di Francesco, per un video che intende eguagliare e superare il successo che sta avendo in queste settimane il brano, rimbalzando di radio in radio e sulle diverse piattaforme digitali. La canzone è un grido di speranza che celebra la ricerca dell’amore e la voglia di continuare a ballare tra le difficoltà della vita.

Il videoclip è stato prodotto dalla attivissima società Bad Boss Production di Francesco Stoia, produttrice dei video di Lenny Krevitz, Negroamaro, Tiromancino, Le Vibrazioni e tanti altri. Il Video per la Mannoia ha la regia di Yuri Santurri (Fabrizo Moro & Ultimo) e la direzione di Valeria Cavaliere. La Latina Film Commission ha potuto contare su varie collaborazioni locali, tra cui Enrico De Divitiis, Paolo Pezone, Aldo Casale, Matteo Torella, Adriano Forgione, Barbara Forgione e Vincenzo Mulattieri.

“Siamo contenti che Fiorella Mannoia sia tornata a Latina dopo l’esperienza del film di Michele Placido ‘7 Minuti’ e che abbia portato con sé un artista giovane ma dal peso musicale importante come Michele Bravi. Aver ospitato le riprese del video, in un set blindato e con ritmi serrati, ci riempie di orgoglio e conferma la bontà del lavoro che abbiamo avviato negli ultimi anni con case discografiche e produttori musicali, abbracciando ogni singola declinazione dell’industria dell’audiovisivo. Dal cinema alla tv, dalla pubblicità alla musica, la Latina Film Commission ha messo su una squadra di lavoro eterogenea per competenze e professionalità, riuscendo ad assicurare supporto e collaborazione a ogni tipologia di lavoro. Le difficoltà non sono mancate e persistono tuttora, ma l’impegno e lo spirito di sacrificio che contraddistingue tutti i nostri collaboratori continuano ad avere la meglio. Ne è evidenza quest’ultima collaborazione con Mannoia e Bravi, che auspichiamo possano tornare a trovarci per nuovi ed entusiasmanti progetti. Non a caso, ben presto si rinnoverà la stretta collaborazione con la Bad Boss per la realizzazione di un nuovo video musicale di portata internazionale, sempre qui a Latina e sempre nei locali della Latina Film Commission”, il commento di Rino Piccolo, direttore della Latina Film Commission.

“Orgoglioso del grande lavoro di squadra svolto al tavolo del turismo e della cultura per la provincia di Latina promosso dalla Regione Lazio e attivato presso la Camera di Commercio. Uno dei punti salienti è quello della riqualificazione dell’area Ex Rossi Sud in un Polo per la produzione audiovisiva e cinematografica, ma anche come punto di riferimento per la formazione delle professionalità del comparto, organizzazione di eventi dal vivo e laboratori per imprese creative locali – continua Piccolo – L’ex Rossi Sud ha notevoli potenzialità sul fronte della produzione e potrebbe divenire senza dubbio la nostra Cinecittà, dove poter realizzare veri e propri stabilimenti e ospitare set per il cinema, la televisione, la pubblicità e pure le produzioni musicali. Gli spazi sono ampi, diversificati e idonei, sono in una zona strategica, lontano dal traffico cittadino, nella tranquillità di una zona di periferia, con parcheggi a disposizione e facilmente raggiungibili dalle arterie principali, Pontina inclusa. Per le produzioni sarebbe sono un vantaggio girare a Latina, così come dimostrato in questi anni, durante i quali in molte si sono rivolte alla nostra città per i loro progetti. Senza dimenticare che qui trovano un supporto fondamentale nella Latina Film Commission e nei suoi collaboratori, non solo sotto il profilo di autorizzazioni e nullaosta, ma anche e soprattutto sul fronte del dialogo con le amministrazioni locali per l’utilizzo degli spazi e della più immediata reperibilità dei servizi, talvolta anche a costi maggiormente sostenibili. Oramai, chiaramente affermati nel settore, siamo diventati un volano per il territorio ed esistono già molte richieste per i prossimi mesi e i prossimi anni. Per il nostro territorio significherebbe ricevere in maniera strutturata un sopporto importante allo sviluppo economico, anche in termini di occupazione e stimolo per la nascita di nuove attività commerciali e imprenditoriali”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -