Fiore (PD) sui disagi all’Ufficio Tari: “Il Comune si muove tardi e sottovaluta il problema”

"Siamo di fronte a una sfida che impone soluzioni moderne ed efficaci: attiviamo sportelli telematici", il commento dell'esponente dem

«Nessuno mette in dubbio gli sforzi compiuti dall’amministrazione Celentano nell’individuare e affrontare le posizioni irregolari nel pagamento della tassa rifiuti. È chiaro che sono da apprezzare. Tuttavia, le rassicurazioni dell’assessora Nasti rispetto al sovraffollamento presso l’ufficio Tari certificano un problema sottostimato che esiste da anni, persiste e peggiora di giorno in giorno». La consigliera del Partito democratico, Daniela Fiore, torna sul tema dell’ufficio tributi dopo le spiegazioni a mezzo stampa del Comune e dell’assessora al Bilancio.

«Come membro della commissione Bilancio, – afferma Fiore – devo esprimere alcune preoccupazioni riguardo alla gestione del problema delle file presso l’ufficio di Piazza del Popolo, quale conseguenza del lavoro di recupero del sommerso da parte dell’amministrazione comunale. È innegabile che il recente afflusso massiccio di contribuenti agli sportelli era prevedibile data l’attività di accertamento e la notifica del saldo Tari 2023, con un aumento del 30% mai comunicato agli utenti. È deludente constatare che l’amministrazione non abbia anticipato il disagio adeguando la struttura per tempo, anziché reagire con mesi di ritardo».

«Contrariamente a quanto affermato nel comunicato diffuso ieri dal Comune, la situazione non sembra essere “sotto controllo”» sottolinea la consigliera del Pd. «Le lunghe attese e le difficoltà nell’ottenere chiarimenti sono indicative di una carenza organizzativa che l’assessore sembra sottovalutare. È importante riconoscere che la competenza e la dedizione del personale dell’ufficio Tari non sono in discussione, ma se i disservizi e i disagi persistono il problema è strutturale e richiede maggiore attenzione».

«Per affrontare efficacemente queste sfide, – continua Fiore – serve adottare soluzioni più moderne ed efficaci. Nel 2024, limitarsi a prenotazioni in presenza è antiquato. È essenziale attivare sportelli telematici che consentano ai cittadini di gestire le pratiche online, anche attraverso videoconferenze e applicazioni web. Questo non solo ridurrebbe le lunghe code agli sportelli, ma aumenterebbe l’efficienza complessiva dell’ufficio, migliorando il servizio fornito ai cittadini».

«Spero che l’amministrazione prenda seriamente in considerazione queste proposte – conclude la consigliera – al fine di garantire l’erogazione dei servizi ai cittadini tempestiva, continua e regolare».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -