Fiore (PD): “Politicamente grave distrarre 29 milioni dalla riqualificazione del Montello”

"L’area paga anni di servitù e un divario importante con il centro città: è ora di intervenire", il commento dell'esponente del PD

Ammontano a 29 milioni e 369mila euro le somme versate al Comune di Latina a titolo di indennizzo per i cittadini residenti nei pressi della discarica di Borgo Montello. Le società che hanno gestito la discarica li hanno corrisposti all’Ente a partire dal 1998 fino alla chiusura dell’impianto. Le somme sono state accantonate in due capitoli di bilancio, ma sono state impegnate nella spesa corrente e non per il ristoro da servitù ambientale cui erano destinate. È quanto emerso nella seduta odierna del Question Time in cui la consigliera del Partito democratico, Daniela Fiore, ha interrogato l’assessora al Bilancio, Ada Nasti, per sapere dove siano finite queste risorse e quali impegni di spesa siano stati assunti attingendo dai capitoli riservati ai ristori. 

«La somma che avevamo riscontrato attraverso i dati forniti dalla società Ind.Eco è oltre il doppio se si vanno a considerare i versamenti effettuati anche da altri gestori. Se per un verso è vero che non esiste un obbligo di destinazione sul piano contabile, tuttavia – ha sottolineato la consigliera del Pd – è molto grave sul piano politico che queste somme entrate nel bilancio comunale non siano state destinate a indennizzare il territorio».

«Se si tratta di ristori – ha continuato Fiore – vuol dire che politicamente si riconosce la necessità di restituire a quei territori e a quei cittadini ciò che la discarica ha tolto loro dal punto di vista della salubrità. Questo mancato impegno è ancora più grave considerato che quei territori periferici, oltre alla servitù pluriennale, scontano a livello infrastrutturale i mancati interventi di riqualificazione necessari per colmare il gap con il centro di Latina. Che non sia stata realizzata nessun’opera pubblica attingendo a questi 30 milioni di euro è un fatto politicamente inaccettabile, a fronte del quale è necessario mettere in campo le azioni restitutive e di investimento per riequilibrare il divario». 

«Esiste un progetto che come Pd abbiamo presentato a maggio scorso per la valorizzazione dell’area compresa tra Borgo Montello e Torre Astura e la bonifica dalla servitù legata ai rifiuti che l’ha condizionata. Possiamo ripartire da qui – conclude Fiore – per qualificare un’area culturalmente ricca, attraverso l’impegno concreto a chiudere una stagione segnata dallo sfruttamento, per aprirne una nuova, votata alla tutela e allo sviluppo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -