Fine Settimana al Teatro Villa Pamphilj: un weekend tra danza e canzone d’autore

Sabato 17 e domenica 18 maggio tre appuntamenti tra danza, teatro musicale e repertorio classico all’interno del programma

Un fine settimana ricco di proposte artistiche al Teatro Villa Pamphilj, che sabato 17 e domenica 18 maggio ospita tre appuntamenti tra danza, teatro musicale e repertorio classico, all’interno di un programma che intreccia diversi linguaggi e valorizza il contesto naturale del parco.

Sabato 17 maggio alle ore 18 debutta NINFEO – Arti performative nella natura, rassegna ideata da Bianco Teatro / Ti con Zero e curata da Fernanda Pessolano e Anna Paola Bacalov, che propone un ciclo di sei performance site-specific al confine tra corpo, suono e paesaggio. Il primo appuntamento vede in scena Alessandra Cristiani con Langelo, una composizione performativa che esplora la relazione tra gesto, silenzio e ambiente naturale. In questo progetto, la natura non è solo sfondo, ma presenza viva con cui il corpo dialoga e si confronta, dando vita a un’esperienza percettiva e poetica.

La rassegna proseguirà fino al 22 giugno con le artiste Aurora PicaGiorgia GasparettoCinzia SitàIrene Maria Giorgi e Silvia Mai, ognuna portatrice di una ricerca originale capace di fondere pratiche corporee e attenzione ecologica, in un percorso che invita il pubblico a una fruizione attiva e non convenzionale. Ingresso 7 euro

Domenica 18 maggio, alle ore 11.30, torna l’appuntamento con Ti racconto un disco, format a cura di Pino Marino che intreccia narrazione, esecuzione musicale e memoria culturale. Il cantautore romano dedica questa nuova tappa a Theorius Campus, disco del 1972 firmato da Francesco De Gregori e Antonello Venditti, considerato un’opera simbolo della scena romana degli anni Settanta.

Attraverso aneddoti, brani suonati dal vivo e riflessioni personali, Marino costruisce un percorso che è al tempo stesso concerto, racconto e momento di condivisione con il pubblico. Ingresso 10 euro

Alle ore 17 dello stesso giorno, il pianista Walter Fischetti sarà invece protagonista di Midnight in Paris, recital pianistico a cura della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, dedicato alla produzione musicale francese tra Ottocento e primo Novecento. Il programma include composizioni di DebussyRavelFauréSatieFranckChabrier e altri autori della Belle Époque, offrendo un viaggio musicale tra impressioni sonore, nostalgia e raffinatezza. Ingresso 10 euro.

Tre proposte differenti, accomunate da un’idea di spettacolo che dialoga con lo spazio e con il pubblico, e che confermano il Teatro Villa Pamphilj come un luogo capace di accogliere progettualità artistiche articolate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carolina Morace porta a Latina “Donne e Sport in Europa”: una mostra contro i pregiudizi di genere

Il racconto in 27 fotografie di donne che hanno scritto la storia nel mondo dello sport e per evidenziare le differenze ancora presenti

Anxur e dintorni, il Lazio meridionale preromano tra vecchi problemi e nuovi dati

Domenica 18 maggio, nello scenario d’eccezione del teatro romano di Terracina, la lezione del prof. Massimiliano Di Fazio

Sermoneta aderisce alla Notte Europea dei Musei

In occasione dell'evento di oggi saranno aperti fino alle 22 sia il museo della ceramica che il museo diocesano

Notte dei Musei, Peppe Servillo porta in scena “Marcovaldo”: stasera lo spettacolo

L'attore, cantante e interprete italiano vestirà i panni del celebre personaggio nato dalla penna di Italo Calvino

“Un territorio che sta sul nascere” di Manuel Vaquero Pineiro: lo studio presentato a Palazzo Caetani

Il volume di Vaquero Pineiro rappresenta un contributo fondamentale alla storiografia agraria italiana, offrendo un'analisi approfondita

“Vigneti d’Arte”, lo spettacolo venerdì 30 maggio

Un’esperienza che celebra il dialogo fra linguaggi artistici, pensata per chi ama lasciarsi ispirare dalla bellezza e dai sapori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -