“Finalmente a casa. Percorsi di coabitazione e Autonomia”, il convegno a Cisterna

L'evento per presentare l'innovativo progetto di casa inclusiva per l'autonomia dei disabili adulti, confiscata alla criminalità

Il convegno “Finalmente a casa! Percorsi di coabitazione e Autonomia”, svolto ieri nell’Aula consiliare di Cisterna di Latina, ha centrato l’obiettivo ed è stato un’importante occasione di riflessione sui percorsi avviati dal Comune di Cisterna con il progetto finanziato con i fondi del PNRR (investimento 1.2 M5C2) sui percorsi di autonomia per persone con disabilità.

Il progetto, presentato come ambito territoriale distrettuale, si è perfettamente integrato con la visione dell’intero sistema di interventi e servizi a forte integrazione socio sanitaria che l’amministrazione di Cisterna persegue nella programmazione in piena sinergia con i Comuni associati e l’azienda ASL del Distretto Latina1.

Tante le persone presenti ad ascoltare relatori e relatrici che hanno saputo comunicare con passione e competenza l’importanza che tali progetti rivestono all’interno del sistema di welfare per garantire l’autodeterminazione nelle scelte di vita delle persone con disabilità.

Presenti associazioni e organizzazioni del terzo settore, tanti operatori ed una classe del locale liceo delle Scienze umane coinvolta in un percorso di alternanza scuola lavoro proprio con i servizi sociali comunali nel settore della disabilità.

Sono intervenuti la Dirigente 1° Divisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dott.ssa Elena Rendina e i suoi funzionari, il Responsabile Pua-UOC non autosufficienza dott. Augusto Adipietro, la Psicologa – Componente Gruppo Inclusione Neurodiversità Campania dott.ssa Paola Di Franco, il Delegato del Rettore alle politiche per la disabilità dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli prof. Ciro Pizzo, l’Assistente Sociale del Comune di Cisterna dott.ssa Francesca Guerra, lo Psicologo del Comune di Cisterna dott. Alessandro Ferro, l’Assessora ai servizi sociali Stefania Krilic, la Responsabile ufficio di Piano dott.ssa Stefania Zanda, la Responsabile Area Disabilità Coop.Osiride dott.ssa Dora Passaretti, il Direttore generale Consorzio Parsifal e Presidente Cooperativa Altri colori Renato Incitti, il Referente territoriale servizi Parsifal Margherita Vertolomo, il Presidente cooperativa Osiride Ciro Maisto la dott.ssa Paola Timotini e i beneficiari del progetto. Ha moderato la Responsabile Servizi Sociali del Comune di Cisterna dott.ssa Giuliana Piccinini.

«Siamo stati onorati della presenza al convegno della dirigente dott.ssa Rendina della 1° divisione del Ministero e i suoi funzionari che hanno potuto constatare concretamente, al di là dei documenti e delle rendicontazioni trasmesse, il livello di implementazione del progetto e la soddisfazione dei beneficiari dell’intervento – ha commentato l’assessora Stefania Krilic -. L’amministrazione guidata dal Sindaco Mantini ha una visione di costruzione di una comunità territoriale pacifica e coesa e per questo attenta a cogliere tutte le opportunità per avere risorse da destinare a progetti che vadano nella direzione di garantire diritti ai cittadini a cominciare dai più fragili. Per ottenere risultati bisogna attuare una strategia di lavoro sinergica tra settori, lavori pubblici, servizi sociali, patrimonio, a partire dagli amministratori. Tale modalità di lavoro è oggi patrimonio dell’intero apparato tecnico-amministrativo a cui va il nostro ringraziamento per l’impegno profuso: solo così si possono realizzare interventi complessi come questo».

L’amministrazione ha messo a disposizione del progetto l’alloggio confiscato alla criminalità in via Pitagora che, opportunamente ristrutturato, ha ritrovato una finalità sociale.

Il sorriso e la partecipazione al convegno dei tre giovani ospiti della Casa, il quarto assente per momentanea indisposizione, è stata la migliore testimonianza che stiamo tutti camminando nella giusta direzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -