Finali Giovanili Tim, nella Regione Lazio la festa del calcio con l’auguri di Donnarumma

Dal 7 al 30 giugno, nelle cinque province del Lazio, verranno assegnati 13 titoli, dall’Under 18 all’Under 15 di calcio e futsal

Gigio Donnarumma, campione d’Europa con la Nazionale Italiana a Wembley nel 2021 e vincitore della Champions League solo pochi giorni fa con la maglia del PSG, dieci anni fa – era il 17 giugno del 2015 – si giocava la semifinale del campionato Under 17, e con il Milan (in cui giocavano Locatelli e Cutrone) fu sconfitto 3-2 dalla Roma, che avrebbe poi conquistato lo scudetto. Le Finali Giovanili TIM come tappa naturale del percorso per diventare grandi: è qui che passano i sogni, di coppe e di campioni. I sogni, quest’anno, passano per la Regione Lazio, con cui la FIGC proprio un anno fa – a Casa Azzurri Germania, a Iserlohn – ufficializzò una partnership che, dopo aver portato le Nazionali maggiori maschile e femminile e numerose gare delle Nazionali giovanili sul territorio, porterà la Regione ad accogliere l’evento di punta organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. E, dal ritiro di Coverciano, proprio Donnarumma ha voluto fare un in bocca al lupo ai protagonisti delle Finali Giovanili TIM: “Ho avuto la fortuna di giocare due volte le finali ed è stata un’esperienza unica. Alle ragazze e ai ragazzi che saranno impegnati nella Regione Lazio dico una sola cosa: godetevela e fate del vostro meglio”. Si parte sabato 7 e domenica 8 con le finali Under 17 e Under 15 di futsal: poi, da martedì 10 a lunedì 30 giugno tocca al calcio, in un viaggio che toccherà le cinque province, Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. La Regione Lazio raccoglie quindi il testimone dalla Regione Marche, dove si erano svolte le tre precedenti edizioni.

“Scende in campo nel Lazio la meglio gioventù del calcio italiano, le finali dei Campionati Giovanili SGS rappresentano un fiore all’occhiello per il nostro movimento – le parole del presidente della FIGC, Gabriele Gravina -. I grandi numeri e l’ottima qualità tecnica dei partecipanti rendono alla perfezione la ritrovata vitalità dei vivai delle società professionistiche e dilettantistiche, nonché il lavoro strategico impostato dalla Federazione attraverso il suo Settore Giovanile e Scolastico e il Club Italia. Ringrazio TIM per essere sempre al nostro fianco e per aver investito in questa straordinaria progettualità, così come ringrazio la Regione Lazio per aver voluto ospitare e legarsi così convintamente alla promozione dei valori del calcio giovanile sviluppando anche un progetto affascinante di promozione turistica del territorio. Sono convinto che saranno giorni di grande spettacolo, sia dentro che fuori dal campo”.

“Siamo orgogliosi del percorso tecnico e sportivo compiuto da tutte le categorie giovanili agonistiche italiane e il mio ringraziamento va innanzitutto alle società che ci hanno supportato sul campo e fuori dal campo nelle diverse progettualità che hanno arricchito la formazione dei ragazzi e delle ragazze ma anche dei tecnici e dirigenti di settore giovanile – ha sottolineato il presidente del Settore Giovanile e Scolastico, Vito Tisci –. Una sinergia che continua a crescere con l’obiettivo di dare ad ogni talento la possibilità di potersi esprimere in contesti favorevoli allo sviluppo”.

“Le Finali Nazionali Giovanili FIGC sono una straordinaria vetrina per le capacità sportive dei nostri ragazzi e una fucina di talenti, ma rappresentano anche una concreta opportunità di promozione turistica e culturale per il Lazio – ha dichiarato l’Assessore allo Sport, Turismo e Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo –. L’arrivo di migliaia di persone, tra atleti, famiglie e addetti ai lavori, avrà un impatto significativo sul territorio, sia in termini economici che di visibilità. Per questo, la Regione Lazio ha investito in questo progetto, che coniuga sport, identità e territorio”.

“Le Finali Nazionali Giovanili FIGC sono una straordinaria vetrina per le capacità sportive dei nostri ragazzi e una fucina di talenti, ma rappresentano anche una concreta opportunità di promozione turistica e culturale per il Lazio – ha dichiarato l’Assessore allo Sport, Turismo e Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo –. L’arrivo di migliaia di persone, tra atleti, famiglie e addetti ai lavori, avrà un impatto significativo sul territorio, sia in termini economici che di visibilità. Per questo, la Regione Lazio ha investito in questo progetto, che coniuga sport, identità e territorio”.

“Siamo orgogliosi di essere al fianco della FIGC e dei Campionati Giovanili – ha dichiarato Sandra Aitala, Vice President Brand Strategy, Media & Commercial Communication di TIM –. La nostra partecipazione alle finali conferma l’impegno verso il calcio, con cui condividiamo valori e passione. Crediamo in uno sport che non divide ma unisce, crediamo nella Forza delle Connessioni che aiutano ad avvicinarsi agli altri, offrendo sempre maggiori opportunità di vivere emozioni insieme. Siamo inoltre attenti ai temi dell’inclusione e per questo sosteniamo i giovani, portatori di sogni da avverare e di futuro da conquistare”.

Il ‘Benito Stirpe’ di Frosinone, il ‘Domenico Francioni’ di Latina, il ‘Centro d’Italia-Manlio Scopigno’ di Rieti, l’’Enrico Rocchi di Viterbo’, il ‘Roberto Del Bianco’ di Anagni e il ‘Giovanni Scavo’ di Velletri sono i sei stadi che ospiteranno le partite delle Finali Giovanili 2025, che potranno ancora una volta contare su TIM come title partner. A questi, si aggiunge il Palasport di Fondi che ospiterà le competizioni di futsal.  Saranno 25 le partite in programma nella Regione Lazio. Dieci semifinali, due finali per il terzo posto (quelle delle categorie Under 17 e Under 15 di futsal) e 13 sfide che assegneranno altrettanti scudetti. In campo, tra calcio e futsal, scenderanno 36 squadre, per un totale di oltre 800 atleti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Atletica – La Runforever ai Campionati individuali Cadetti e Cadette

La scuola apriliana si è presentata con tre dei suoi migliori atleti: Matteo Delle Site, Francesca Negri e Giulia Pirillo

Surf Casting – Paniconi porta Borgo Bainsizza sul podio del Campionato Italiano a Coppie

Il campionato si è svolto nel rispetto dell’ambiente, con il sistema del “catch and release”, cattura e rilascio immediato delle prede

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

ACI Latina in piazza con le storiche da competizione

Esposte nell'ambito della manifestazione lo scorso 23 settembre alcune vetture storiche stradali e da competizione con Fiche ACI Sport

Volley – La pre-season del Sabaudia è iniziata a Civita Castellana

Il lavoro della pre-season accompagnerà la formazione del direttore sportivo Paolo Torre fino al mese di ottobre

Vela protagonista a Gaeta e Formia con il foiling presentato dalla Campionessa Olimpica Alessandra Sensini

Teatro delle attività che la Federvela ha previsto di proporre ai duemila studenti saranno le spiagge di Serapo e Vindicio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -