Fiera Mondiale del Peperoncino di Rieti, Rinaldi rilancia sull’importanza delle infrastrutture

L’Assessore: "I collegamenti con le aree interne del Lazio sono fondamentali per il rilancio economico e turistico"

L’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, il 28 agosto, ha partecipato all’inaugurazione della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino, una storica manifestazione a carattere internazionale che vede la città di Rieti colorarsi di rosso per celebrare un simbolo della cucina italiana.

L’assessore Manuela Rinaldi ha preso parte al convegno “Infrastrutture come promozione delle aree interne del Centro Italia”, tenutosi nell’area Spazio Italia all’interno della Fiera. All’evento hanno partecipato anche il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Galeazzo Bignami, il questore della Camera dei deputati, Paolo Trancassini, il presidente del gruppo Ferrovie dello Stato e presidente Ente bilaterale del Turismo del Lazio, Tommaso Tanzilli e il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi.

«Viviamo un momento di rinascita e valorizzazione per le infrastrutture. Stiamo portando avanti un impegno, condiviso anche con il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, volto a rendere le arterie stradali regionali all’altezza in termini di confort e sicurezza, valorizzando anche il settore turistico ed economico. Ricordo che la maggior parte delle infrastrutture regionali sono in analisi per essere finanziate e alcune hanno già visto l’avvio dei primi cantieri per la messa in sicurezza», ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, durante il convegno politico della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino.

«La provincia di Rieti è poco raggiungibile e anche le infrastrutture del Lazio necessitano di interventi. Stiamo lavorando per questo. A giorni inizieranno i lavori sulla SS4 Salaria per Roma, nel tratto da San Giovanni Reatino a Ponte Buita. L’area di cantiere è già stata delimitata, è in corso lo sminamento e il disboscamento per dare il via ai lavori. È un impegno continuo, che ci permetterà di finanziare anche il tratto successivo fino a Passo Corese, per un’opera fondamentale per il territorio», ha spiegato l’Assessore nel corso del convegno.

«Il lavoro portato avanti fino ad oggi è stato corale, e ci mette nella condizione di valorizzare tutte le arterie regionali. Un esempio è la Orte – Civitavecchia, un’opera infrastrutturale importante che consentirà anche alle zone del reatino uno sviluppo turistico per raggiungere facilmente i Cammini e ai nostri borghi storici. Uno degli obiettivi principali resta sempre quello di collegare non solo il Capoluogo di provincia, ma anche le aree interne, specialmente quelle colpite dal sisma del 2016. Per questo, il collegamento ferroviario con Roma e le aree del cratere rimane un progetto strategico. È un lavoro fondamentale quello di rispondere alle esigenze infrastrutturali del territorio, e sarà importante avviarlo, anche per tratti funzionali. Sono sicura che il presidente di Ferrovie dello Stato, Tommaso Tanzilli, fornirà grande supporto», ha evidenziato l’assessore Manuela Rinaldi.

«Dopo anni, finalmente, le infrastrutture tornano al centro della programmazione della Regione Lazio e del Governo. Siamo affrontando un lavoro difficile, ma abbiamo voglia e determinazione nel costruire un futuro diverso per le generazioni del domani. Nessuno ci impedisce di pensare che un domani i giovani possano tornare a vivere nelle aree interne», ha concluso l’assessore alle Infrastrutture della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -