Fiera di San Michele, “Sermoneta Cambia” si mette a disposizione per la prossima edizione

Campagna: "In Commissione la maggioranza ha chiesto il nostro coinvolgimento, il Movimento è pronto con le sue idee"

“Sermoneta Cambia” si mette a completa disposizione dell’Amministrazione per la prossima edizione della Fiera di San Michele. È un messaggio forte e chiaro lanciato da un Movimento sempre in prima linea nell’elaborare e promuovere progetti mirati a rilanciare il territorio e a sostenere le associazioni locali. 

Il primo a parlare è il consigliere comunale Pasquale Campagna, membro della Commissione Attività Produttive, pronto a presentare insieme all’intera squadra una serie di idee e di iniziative per l’appuntamento del 2025:

“Durante la seduta di insediamento della Commissione Attività Produttive, alla presenza del sindaco Giovannoli, è stato detto espressamente dalla maggioranza che già a ottobre, quindi in questi giorni, si inizierà a lavorare per la prossima edizione. Anzi, in un clima disteso, si è tenuto a precisare che si punterà al coinvolgimento dei gruppi di minoranza per un percorso condiviso mirato a potenziare e migliorare ulteriormente la manifestazione. Parliamo di un evento entrato a far parte da anni delle tradizioni del nostro territorio, capace di raccogliere l’intera comunità ma aperta anche ai paesi limitrofi. In un contesto del genere e con simili presupposti il nostro Movimento non può certo tirarsi indietro: siamo pronti a lavorare per valorizzare ulteriormente la Fiera e sfruttare le sue tante potenzialità ancora inespresse!”.

Il capogruppo Antonio Di Lenola, la consigliera comunale Federica Bonaldo e tutti i componenti del Movimento hanno già le idee chiare in proposito: 

“Vista la sua importanza strategica, la Fiera di San Michele potrebbe fungere da laboratorio e sviluppare in quelle giornate un percorso consorziato con i Comuni limitrofi: sarebbe il contesto ideale per creare un coordinamento tra le varie amministrazioni e per dare risposte sul settore agricolo. L’evento diventerebbe a quel punto un’occasione fissa per fare il punto della situazione ogni anno. Un’altra enorme potenzialità da sfruttare riguarda poi la presenza di numerosissime associazioni operanti nel Comune di Sermoneta: sarebbe opportuno istituire un tavolo di discussione con tutte queste realtà, per fare in modo che la Fiera diventi una vetrina per loro e per fare emergere anche una valenza di rilievo in ambito socio culturale. “Sermoneta Cambia” non vede l’ora di mettersi a disposizione e intende farlo con proposte concrete: non ci interessano le autocelebrazioni, noi vogliamo rimboccarci le maniche per il bene della comunità!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -