Fiera di San Michele, “Sermoneta Cambia” si mette a disposizione per la prossima edizione

Campagna: "In Commissione la maggioranza ha chiesto il nostro coinvolgimento, il Movimento è pronto con le sue idee"

“Sermoneta Cambia” si mette a completa disposizione dell’Amministrazione per la prossima edizione della Fiera di San Michele. È un messaggio forte e chiaro lanciato da un Movimento sempre in prima linea nell’elaborare e promuovere progetti mirati a rilanciare il territorio e a sostenere le associazioni locali. 

Il primo a parlare è il consigliere comunale Pasquale Campagna, membro della Commissione Attività Produttive, pronto a presentare insieme all’intera squadra una serie di idee e di iniziative per l’appuntamento del 2025:

“Durante la seduta di insediamento della Commissione Attività Produttive, alla presenza del sindaco Giovannoli, è stato detto espressamente dalla maggioranza che già a ottobre, quindi in questi giorni, si inizierà a lavorare per la prossima edizione. Anzi, in un clima disteso, si è tenuto a precisare che si punterà al coinvolgimento dei gruppi di minoranza per un percorso condiviso mirato a potenziare e migliorare ulteriormente la manifestazione. Parliamo di un evento entrato a far parte da anni delle tradizioni del nostro territorio, capace di raccogliere l’intera comunità ma aperta anche ai paesi limitrofi. In un contesto del genere e con simili presupposti il nostro Movimento non può certo tirarsi indietro: siamo pronti a lavorare per valorizzare ulteriormente la Fiera e sfruttare le sue tante potenzialità ancora inespresse!”.

Il capogruppo Antonio Di Lenola, la consigliera comunale Federica Bonaldo e tutti i componenti del Movimento hanno già le idee chiare in proposito: 

“Vista la sua importanza strategica, la Fiera di San Michele potrebbe fungere da laboratorio e sviluppare in quelle giornate un percorso consorziato con i Comuni limitrofi: sarebbe il contesto ideale per creare un coordinamento tra le varie amministrazioni e per dare risposte sul settore agricolo. L’evento diventerebbe a quel punto un’occasione fissa per fare il punto della situazione ogni anno. Un’altra enorme potenzialità da sfruttare riguarda poi la presenza di numerosissime associazioni operanti nel Comune di Sermoneta: sarebbe opportuno istituire un tavolo di discussione con tutte queste realtà, per fare in modo che la Fiera diventi una vetrina per loro e per fare emergere anche una valenza di rilievo in ambito socio culturale. “Sermoneta Cambia” non vede l’ora di mettersi a disposizione e intende farlo con proposte concrete: non ci interessano le autocelebrazioni, noi vogliamo rimboccarci le maniche per il bene della comunità!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -