Festival Pontino di Musica, stasera Axel Trolese in concerto all’Abbazia di Valvisciolo

Vincitore del Premio Casella al “Concorso Premio Venezia”, è considerato uno dei pianisti più interessanti della sua generazione

Domenica 13 luglio il Festival Pontino di Musica dà appuntamento all’Abbazia di Valvisciolo (ore 21), con un concerto che festeggia i 150 anni della nascita di Maurice Ravel, affidato al talento del giovane pianista, classe 1997, Axel Trolese.

Vincitore del Premio Casella al “Concorso Premio Venezia” a soli 18 anni, Trolese è considerato uno dei pianisti più interessanti della sua generazione, che ha ricevuto premi e riconoscimenti importanti, fra cui la borsa di studio “Giuseppe Sinopoli” da parte della Presidenza della Repubblica Italiana, che lo ha sostenuto nel perfezionamento dello studio del suo strumento, con una attenzione anche al pianoforte storico e al fortepiano. Ospite delle principali istituzioni concertistiche italiane e all’estero, torna al Festival Pontino di Musica con un concerto che approfondisce il repertorio del primo Novecento di Ravel, omaggio al grande compositore francese di cui nel 2025 cadono i 150 anni della nascita.

Trolese esegue ad apertura concerto la trascrizione per pianoforte della Rapsodie espagnole fra le prime grandi opere per orchestra di Ravel, che eseguita per la prima volta nel 1908 a Parigi entrò rapidamente nel repertorio internazionale. Ravel la compose nel periodo in cui maggiore sentì l’influenza della musica popolare spagnola (era nato nella città basca di Biarritz, al confine con la Spagna, e la madre Marie era cresciuta a Madrid) e inserisce in questa celebre composizione, divisa in quattro movimenti, una evocazione della Malagueña, danza flamenco, ei ritmi lenti dell’habanera, danza di origine cubane molto diffusa anche in Spagna.

Di tutt’altra origine il secondo lavoro in programma Le tombeau de Couperin, scritto per pianoforte fra il 1914 e il ’17 durante la Prima guerra mondiale in cui Ravel venne arruolato in artiglieria. Tombeau è l’elogio funebre che nella tradizione musicale erano raccolte composte per onorare musicisti e celebri personaggi scomparsi. Iniziata pensando a un omaggio al compositore barocco Couperin, le tragiche circostanze di quegli anni portarono Ravel a comporre ogni movimento del suo Tombeau a un amico scomparso in guerra.

Completa il programma la giovanile Sonata op. 2 n. 3 in do maggiore di Beethoven, terza delle trentadue Sonate dedicate dal genio di Bonn al pianoforte.

Un concerto “sospeso”

Bella iniziativa di BSP Pharmaceuticals, storica sostenitrice del Festival Pontino che quest’anno si fa parte attiva: ha acquistato un pacchetto di biglietti per i concerti del Festival e li ha riservati ai suoi dipendenti, a cittadini di Sermoneta, agli studenti del Conservatorio “O. Respighi” di Latina e agli studenti dell’indirizzo musicale del Liceo “Manzoni” di Latina, invitandoli a partecipare alle manifestazioni. Ogni concerto ha un numero limitato di posti disponibili, in base alla capienza e alle normative di sicurezza delle diverse sedi. Per prenotarsi scrivere a biglietteria@campusmusica.it, whatsapp 3297540544, indicando nome e cognome e numero di biglietti. I biglietti verranno assegnati in ordine di prenotazione fino ad esaurimento disponibilità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anche il Museo civico archeologico di Fondi entra a far parte del MIR

La firma ieri alla presenza delle massime autorità civili e militari nell’ambito della seconda edizione del Forum a Piana delle Orme

Al “Regina Elena” strategie globali contro la resistenza ai farmaci: 7° workshop internazionale di oncologia traslazionale

Il workshop, organizzato da Giovanni Blandino e promosso da un comitato composto da Anna Bagnato, Federico Cappuzzo, Paola Nisticò

Occhi puntati sulla pista: il Festival del circo entra nel momento decisivo

I 24 numeri in gara si susseguiranno senza sosta sabato 18 e domenica 19 ottobre, per conquistare il plauso delle due giurie

Vespe in Volo 2025, Latina pronta ad accogliere la quarta edizione al Circuito internazionale Il Sagittario

Il rombo dei motori e il fascino intramontabile delle Vespa torneranno a far vibrare Latina il 2 novembre 2025

Cori si trasforma in museo a cielo aperto per il raduno di auto storiche “Passeggiata Corese”

Il raduno ha incluso un tour guidato che ha condotto i visitatori alla scoperta delle principali bellezze storiche della cittadina

Il Festival del circo incontra la cultura nel Caffè Letterario

L’attesissimo Caffè Letterario a tema circense torna venerdì alle 18, nel foyer dell’International Circus Festival in via Rossetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -