Festival Pontino di Musica, mercoledì appuntamento al Chiostro di Sant’Oliva a Cori

L’esibizione dei talenti Irene Luraschi e Sebastiano Cristaldi (traversiere e clavicembalo) della Civica Scuola Claudio Abbado di Milano

Arriva a Cori, nella cornice unica e di grande bellezza del Convento agostiniano di Sant’Oliva, il 59° Festival Pontino di Musica. L’appuntamento è per mercoledì 26 luglio (ore 21) con un concerto che vede la collaborazione fra il Campus Internazionale di Musica di Latina e la Civica Scuola Claudio Abbado di Milano. Capolavoro di scultura del Quattrocento, con il portico realizzato con 27 capitelli marmorei uno diverso dall’altro, a firma dell’artista Antonio da Como che li realizzò nel 1480, il Chiostro accoglie due talenti della scuola milanese, allievi del dipartimento di Musica Antica, Irene Luraschi al traversiere barocco e Sebastiano Cristaldi al cembalo. Propongono Sonate per flauto e clavicembalo obbligato legate al periodo dell’Empfindsamer Stil (in italiano “stile sentimentale”, “stile sensibile”), uno stile compositivo sviluppatosi nella Germania del Settecento, in cui sentimenti e affetti vengono evidenziati in musica con repentini cambiamenti tematici e frequenti modulazioni improvvise, una sorta di corrispettivo in musica dello Sturm und Drang letterario, che avrebbe aperto le porte al Romanticismo tedesco. Il concerto si apre con due Sonate (BWV 1020 e 1031) di Johann Sebastian Bach e prosegue con la Fantasia per flauto solo di Georg Philipp Telemann, la Sonata op. 17 n. 5 di Johann Christian Bach e si conclude con la Sonata QV 1:54 di Johann Joachim Quantz.

Irene Luraschi, nata a Bergamo nel 2000, inizia gli studi di flauto traverso alle scuole medie a indirizzo musicale, per poi proseguire presso il Liceo Musicale “Secco Suardo” di Bergamo, sotto la guida di Ombretta Maffeis. Si appassiona al traversiere barocco e ne intraprende lo studio. Frequenta il triennio AFAM in flauto traversiere presso il dipartimento di musica antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado sotto la guida di Marco Brolli. Negli anni partecipa a diverse masterclass, tra cui, sul versante della musica barocca, con Barthold Kuijken e Marcello Gatti, quest’ultima presso l’Accademia Musicale Chigiana. Partecipa a diversi concerti in rassegne come Musica Antica a San Bernardino e Musica Antica a Santa Maria presso San Satiro della Società del Quartetto di Milano, Monteverdi Festival a Cremona presso il refettorio della chiesa di San Pietro al Po, Festival Galuppi nella Sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, Incontri Musicali con l’Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado nella Sala della Balla del Castello Sforzesco di Milano, e per associazioni come Cantastorie Saronno nella chiesa San Francesco a Saronno.

Sebastiano Cristaldi clavicembalista e pianista siciliano, ha conseguito il diploma in Clavicembalo sotto la guida di Paola Erdas. Nel 2018, grazie a una borsa di studio Erasmus, ha studiato al Conservatoire Royal de Bruxelles, con il clavicembalista Frédérick Haas. Dal 2022 frequenta il biennio di II livello in Maestro al cembalo presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, nelle classi di Antonio Frigè e Lorenzo Ghielmi. Nel 2021 si è aggiudicato il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Clavicembalo Wanda Landowska, in Puglia. Laureato in Filosofia e Scienze Umane, presso l’Università di Messina, dal 2020 insegna Pianoforte e collabora come docente per l’inclusione presso le Scuole medie a Indirizzo musicale. La sua attività concertistica si focalizza sulla valorizzazione e sulla divulgazione del clavicembalo e del suo repertorio. Propone concerti intesi come riscoperta della sonorità, della timbrica e delle possibilità espressive dello strumento, attraverso una ricerca poetica del suono, uno studio accurato della tecnica tastieristica e una prassi informata sulla base delle fonti storiche. Si è esibito come solista e come continuista in festival di musica classica e barocca tra cui la Società del Quartetto di Milano, il WunderKammer di Trieste e la stagione Riflessuoni di Messina; Madonie Musica Antica di Polizzi Generosa, Automne Musical di Spa e Musique baroque en Famenne Ardenne, in Belgio, Orchestra Barocca Siciliana di Siracusa e Collegium Musicum di Catania.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -