Festival Pontino di Musica, Francesco D’Orazio e Giampolo Nuti in concerto

Appuntamento domenica 21 luglio al Castello Caetani di Sermoneta con un viaggio musicale da Mozart ad Arvo Pärt

Dopo il concerto itinerante di Giovanni Gnocchi, il weekend del Festival Pontino di Musica si completa domenica 21 luglio con il duo violino e pianoforte formato da Francesco D’Orazio (anche docente ai Corsi di perfezionamento di Sermoneta) e Giampaolo Nuti. Duo artisticamente consolidato e ormai noto al pubblico del Pontino, propone nel concerto al Castello Caetani di Sermoneta (ore 21) un viaggio musicale dal classico al Novecento, dando prova dell’ampio repertorio in cui i due musicisti amano spaziare.

Il concerto si apre con la Sonata in mi minore K 304 per violino e pianoforte di Mozart, composta a Parigi nel 1778, a ventidue anni: in due movimenti (Allegro e Tempo di minuetto) si caratterizza per la purezza melodica e il tono elegiaco. È del 1888 la Terza Sonata che Brahms dedicò a violino e pianoforte, l’op. 108 in re minore, un lavoro che occupò il musicista tedesco per due anni, toccando uno dei vertici della sua produzione, con la grande solidità architettonica e la perfezione dell’elaborazione tematica che ne caratterizzano la scrittura. Al centro del programma Spiegel im spiegel di Arvo Pärt, scritta nel 1978 e forse fra le composizioni più famose e fra gli esempi più chiari dello stile “tintinnabuli” del celebre compositore estone, che nel 2025 festeggerà novant’anni. Il concerto si chiude con un omaggio alla musica francese di primo Novecento: di Erik Satie Choses vues à droite et à gauche (sans lunettes) del 1914, unica composizione scritta per violino e pianoforte, è una sorta di parodia, fatta con ironia e umorismo, nei riguardi della musica accademica, mentre la Sonata in sol per violino e pianoforte di Maurice Ravel, che ebbe una gestazione molto complessa, scritta nell’arco di quattro anni dal 1923 al ’27, è l’ultima opera di musica da camera del compositore francese che la eseguì per primo al pianoforte con il grande violinista George Enescu cui era dedicata al Conservatorio di Parigi. Ravel si riallacciò agli schemi formali della tradizione mitteleuropea, ma dall’altra si aprì ad aspetti insoliti intitolando Blues il tempo centrale con l’impiego di una scrittura di stampo jazzistico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -