Festival delle Regioni, in Giunta la proposta per la candidatura del Lazio all’edizione 2026

Predisposta una proposta di dossier, denominato “Position paper” in cui vengono indicati i motivi per scegliere la regione

Ospitare l’edizione 2026 del Festival delle Regioni. È l’obiettivo che si propone la Regione Lazio con una memoria di Giunta, a firma del presidente Francesco Rocca. Il Festival delle Regioni, la cui prima edizione si è svolta a Milano il 5 e il 6 dicembre del 2022, sta assumendo un’importanza rilevante nel contesto italiano tanto da diventare un appuntamento nazionale, permanente, ospitato con frequenza annuale da una regione o da una provincia autonoma.

Dal 30 settembre al 3 ottobre 2023 si è tenuta in Piemonte la seconda edizione mentre nel 2024 sarà la Puglia a ospitare la terza edizione. La Regione Lazio ha manifestato interesse a proporre la propria candidatura per l’edizione 2026. Per tale motivo è stata predisposta una proposta di dossier, denominato “Position paper”, di supporto alla candidatura del Lazio all’edizione 2026 del Festival delle Regioni “Il futuro è innovazione”.

Nel dossier vengono elencati una serie di motivi per scegliere il Lazio. Innanzitutto, perché è una delle più importanti aree di ricerca, sviluppo e innovazione in Italia con eccellenze di livello mondiale. Vi sono: 3 Distretti tecnologici5 parchi scientifici e il “Rome Technopole”; oltre 60mila impiegati nel settore, 21 centri di ricerca nazionali.

Il Lazio, con 36 atenei tra pubblici e privati, 4 policlinici8 IRCSS59 teatri6 siti UNESCO35 aree e parchi archeologici250 musei e gallerie d’arte, è tra le prime regioni italiane per numero di ricercatoriuniversità ed enti pubblici e privati di ricerca. Vanta la presenza di numerosi festival, tra cui la Festa del Cinema di Roma. Nel settore audiovisivo detiene una leadership consolidata a livello nazionale ed è la seconda regione in Europa per investimenti nel settore dopo Berlino-Brandeburgo.

È la regione di 9 settori di eccellenza che si caratterizzano per gli alti livelli di ricerca e innovazione: aerospazio, agrifood, automotive, blue economy, green economy, industrie culturali, scienze della vita, sicurezza, patrimonio culturale e tecnologie della cultura. Il Lazio, infine, ospita le principali istituzioni nazionali ed europee.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -