Sì è svolta il 27 ottobre scorso, nell’ambito del Festival della Scienza, presso il Palazzo Ducale di Genova, la premiazione degli alunni della classe 3^A dell’Istituto comprensivo Plinio il Vecchio di Cisterna di Latina. La classe, coordinata dalla prof.ssa Patrizia Montelli si è aggiudicata il primo premio della XXVI edizione del “Premio Nazionale Giovani – sezione chimica di base e plastica”, nazionale del Concorso Federchimica giovani 2022/2023. Il concorso è realizzato da Assobase e PlasticsEurope Italia (le Associazioni di Federchimica che rappresentano il comparto industriale della chimica di base e delle materie plastiche), dalla Società Chimica Italiana (l’Associazione scientifica che ha lo scopo di promuovere lo studio e il progresso della chimica e delle sue applicazioni) e da AMAPLAST.
Per avvinarsi a qualsiasi cosa ci vuole la passione, quel fuoco che anche davanti alle difficoltà spinge oltre l’impossibile. È importante scegliere di fare qualcosa che trasmetta passione, hanno sottolineato più volte i relatori rivolgendosi ai giovani presenti in sala. Non bisogna scegliere un determinato futuro perché è ciò che desiderano i genitori, perché ti dicono che sei bravissimo e noi non lo sentiamo. Tantomeno le scelte vanno prese nell’ottica del puro guadagno. Bisogna scegliere per sé stessi un futuro che ci permetta di dire ogni mattina “VAI, VAI PERCHÉ TI PIACE, perché se non è così è la morte e siccome nella vita passiamo tantissimo tempo a lavorare, il lavoro se non dà piacere è la morte della vostra vita”. Le materie scolastiche si amano grazie ai docenti che le fanno amare. È fondamentale che i prof trasmettano un valore aggiunto. Se così non è, gli alunni devono pretenderlo, perché è così che ritroveranno l’entusiasmo. Il segreto è solo uno: passione, passione, passione.
Il protagonista del lavoro realizzato è stato lo zolfo, elemento della chimica di base.
La scoperta e la conoscenza di tutte le sue caratteristiche hanno destato fin da subito grande curiosità negli alunni. Si è deciso di realizzare un “Profilo Instagram” immaginario dello zolfo. Si è scelto di unire il mondo dei social networks, estremamente in voga tra i giovani, con la chimica di base. Lo scopo è stato quello di realizzare un vero e proprio profilo del protagonista, in cui esso si racconta rivolgendosi direttamente al pubblico, interagendo con il profilo della scuola e i suoi studenti. Ciascun post racconta qualcosa dello zolfo, mettendone in luce ciascuna peculiarità. Ciò ha permesso a ciascuno alunno di partecipare con le competenze adeguate alle proprie abilità realizzando un prodotto innovativo e moderno che raccontasse origine, storia e curiosità dello zolfo. La giuria ha molto apprezzato l’originalità del lavoro. Grazie amico zolfo e GRAZIE FEDERCHIMICA!!!