Festival del teatro classico, in scena a Formia “Curculio” con Edoardo Siravo

Un grande interprete della scena teatrale nella divertentissima commedia di T.M. Plauto con l’adattamento e la regia di Cinzia Maccagnano

Terzo appuntamento per l’ottava edizione del FESTIVAL DEL TEATRO CLASSICO DI FORMIA, con  la comicità di Plauto. Martedì 25 LUGLIO 2023 (ore 21.30), presso l’Area Archeologica di Caposele, sarà in scena CURCULIO, con Edoardo Siravo e l’adattamento e la regia di Cinzia Maccagnano. Traduzione di Giusto Monaco. In scena con Edoardo Siravo, Gabriella Casali, Raffaele Gangale, Luna Marongiu, Cristina Putignano. Costumi Monica Mancini – Musiche Lucrezio de Seta.

Un grande interprete della scena teatrale, Edoardo Siravo, nella divertentissima commedia di T.M. Plauto. L’espediente che dà avvio all’azione della commedia è un innamoramento “impossibile” tra un giovane e una giovane di proprietà di un lenone. Questa condizione dà modo ai personaggi tipici della commedia plautina di susseguirsi in situazioni esilaranti fin dalla scena iniziale in cui il protagonista, il giovane innamorato Fedromo, canta e offre del vino a una «porta amatissima». Il pilastro della comicità è Curculio, parassita perennemente affamato, che fa il suo ingresso correndo, di ritorno da un viaggio su commissione di Fedromo portando notizie, come una caricatura del messaggero tragico, non buone. Una volta svelato l’impedimento, tutta la carrellata di personaggi, servi, vecchi, miles gloriosus, banchieri e vari vengono dallo stesso Curculio infilati in una catena di imbrogli che, con intelligenza e malizia, mette in campo. Il travestimento è la sua strategia, l’ingenuità degli altri personaggi è sua complice. Alla fine, tutto volge per il meglio: trovati i soldi, liberata la fanciulla, fatto fesso il soldato… il matrimonio si può fare. E a Curculio spetta il premio di un lauto pranzo nuziale.

La commedia contiene tutti i numeri della cosiddetta fabula palliata latina: l’amore di due giovani, il servo sfrontato, il soldato fanfarone, la vecchia beona, la critica ai costumi, il tema dell’agnizione, la lettera falsa, il travestimento. Plauto fa in modo che il mondo “esotico” greco in cui ambienta la commedia sia ben chiaro allo spettatore tanto da capire che dietro una qualsivoglia città greca si nasconde Roma con i suoi vizi e le sue virtù. Anche qui Plauto non rinuncia alla “rottura”, cioè una sorta di smascheramento della finzione teatrale che porta lo spettatore a partecipare, insieme all’autore, ad un gioco che diverte entrambi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -