Festival del Teatro Classico di Formia, domani in scena Pseudolus

In scena: Pietro Romano e Giovanni Carta e con Franco Sciacca, Giovanni Cordì, Laura Garofoli, Antonio Mirabella, Paolo Ricchi

Divertentissima commedia latina, tra i massimi esemplari della maturità drammaturgica di Plauto. Scritta in vecchiaia dal Sarsinate, Pseudolus è un’elaborazione perfetta dello schema consueto della commedia plautina, incentrata su un servo che, con truffe e raggiri, si adopera per rendere felice il suo padroncino, innamorato di una giovane prostituta schiava di un lenone. Il divertente incalzare della trama è garantita dagli ostacoli che vengono frapposti e poi superati, dagli equivoci che alla fine vengono chiariti. Una trama costituita da una serie di scambi di persona concatenati, in cui l’intreccio plautino è alla sua massima espressione. Il protagonista, Pseudolo, interpretato da un funambolico Pietro Romano, è emblema del servo astuto, orditore di inganni e motore di esilaranti equivoci, che ha influenzato tutto il teatro comico moderno. Il suo antagonista, il laido lenone Ballione, cinico trafficante di “merce umana”, interpretato da Giovanni Carta, è una delle figure tipiche e più vivaci del teatro latino. Non sono da meno gli altri personaggi che, insieme ai protagonisti, trascinano il pubblico in un vortice di situazioni esilaranti. La scena è ambientata ad Atene, essendo il testo la rielaborazione di una trama della commedia nuova greca, ma potrebbe svolgersi in qualsiasi altra città del mondo e in qualsiasi tempo. I truffatori e i bugiardi sono cosmopoliti, cittadini del mondo, e li troviamo in tutti gli angoli possibili della terra. È un rituale che si ripete nei secoli e purtroppo anche in quelli a venire. Ci serve da monito? Chissà… Intanto il divertimento è assicurato! Firma l’adattamento e la regia Nicasio Anzelmo, esperto e brillante regista di testi classici, già direttore artistico del FESTIVAL DI SEGESTA.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -